Un libro e un caffè

"Leggere è sognare per mano altrui". Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine.

Categoria: Letto da me (Pagina 2 di 7)

“Al mutar del vento” di Paola Maria Liotta (Il Convivio Editore, 2020)

Amo tantissimo seguire il percorso degli autori con i quali sono entrata in contatto, vedere la loro evoluzione, capire dove la loro vita letteraria li stia portando, per cui sono stata particolarmente felice quando “Scrittura a tutto tondo”, che ringrazio di cuore, ha portato alla mia attenzione il nuovo libro di Paola Maria Liotta. “Al mutar del vento” è un romanzo estremamente originale, che potrei sinteticamente  definire una sorta di riscrittura del mito di Teseo e Arianna e nel quale ho ritrovato le caratteristiche dell’autrice che già mi avevano colpita quando l’ho “incontrata” per la prima volta grazie a “Piano concerto Schumann”, ossia l’eleganza stilistica, la raffinatezza e l’interesse per il mondo classico che viene amplificato nell’opera di cui vi sto parlando, visto che un mito ne costituisce la base narrativa. La leggenda che già conosciamo, non viene semplicemente riproposta, ma viene analizzata in modo approfondito, dai protagonisti stessi.  La loro “versione dei fatti” viene resa in modo personale e l’uso costante dell’io come voce narrante, ne è la conferma. I pensieri di Arianna, di Teseo e degli altri “attori” coinvolti vengono a galla dando vita ad un flusso impetuoso di emozioni, ricordi, considerazioni e riflessioni. Ho parlato di romanzo, ma in realtà, secondo me, questo scritto travalica i generi letterari, perché in alcuni momenti potrebbe diventare pièce teatrale visto l’uso del monologo, mentre in altri si fa poesia, visto il linguaggio estremamente ricercato.  Consiglio questo libro a chi ama opere inusuali e non scritte per seguire mode o stereotipi, ma per il puro piacere della scrittura, per l’esigenza di raccontare qualcosa per cui si ha tanta passione. Sembra una cosa banale da dire, ma penso che trovare opere del genere sia tanto raro, quanto meraviglioso, come raro e bello è trovare sguardi che con delicatezza cercando di approfondire, di capire e di cercare una visione personale delle cose. In effetti uno degli “insegnamenti” che si possono ricavare da “Al mutar del vento” è questo: la verità non è mai univoca, le cose possono avere vari risvolti a seconda di chi la racconta. Passando dalla storia alla materia da cui la storia è stata tratta, è importante secondo me non far disperdere il patrimonio che ci deriva dalla cultura greca e latina: si può in chiave moderna o originale diffondere quando essa ci ha offerta, facendole rivivere. Altresì importantissime e pregevoli ho trovato le pagine dedicato alle donne, che parlano della loro “condizione”, delle loro problematiche e che si prendono lo spazio a loro dovuto. Non posso, dunque, che esprimere un giudizio più che positivo su “Al mutar del vento” ed invitarvi a leggerlo.

“365 giorni senza di te – Seconda parte” di Anna Bells Campani e Raffaella Di Girolamo (Sperling & Kupfer 2021)

Il viaggio di Anna Bells Campani e Raffaella Di Girolamo continua con la seconda parte di ”365 giorni senza di te” e, insieme al loro viaggio narrativo, proseguono l’autoesilio di Can Divit che vaga per il mondo, in attesa di sentirsi pronto per tornare a casa e “l’inverno emotivo” di Sanem Aydin, che dopo le cure in una clinica, va a vivere in una tenuta in campagna. Navigando e arrivando nei luoghi più disparati, da Panama alla Tunisia, dalla Scozia all’Italia, Can cerca di dimenticare, di alleviare il suo senso di colpa per aver lasciato Sanem, ma ogni luogo le racconta di lei, in ogni luogo la vede mentre dal canto suo la giovane, ha il cuore pieno di dolore, ma anche del ricordo del suo amor, congelato in stessa, forse, che possa tornare a vivere. Il nostro protagonista tornerà ad Istanbul, la sofferenza della nostra scrittrice finirà? Lo scopriamo alla fine del testo, ma il percorso per arrivare all’epilogo è denso di emozioni.

Anna e Raffaella hanno fatto centro ancora una volta, componendo un libro emozionante e che riesce a far breccia nel cuore di chi legge. È chiaro, intanto, il loro percorso di maturazione nella scrittura. La loro complicità, è sempre intatta e si intuisce dal fatto che le parti scritte dall’una e dall’altra sono perfettamente integrate, cosa che è avvenuta in modo assolutamente spontaneo (me lo hanno confermato durante la presentazione svolta a ridosso dell’uscita del romanzo). Anche nella seconda parte di 365 giorni sono riuscite ad integrare efficacemente alcuni (pochissimi, in realtà) elementi della storia di Erkenci kus con quelli di loro invenzione. La storia di Erkenci è diventata la loro storia, grazie all’inventiva e all’abilità narrativa e personalizzandola sono riuscite nell’intento di avvicinarla ancora di più allo spettatore oltre che ovviamente al lettore. Uno degli elementi di discrepanza dalla serie è un’attualizzazione della narrazione, grazie all’inserimento di più riferimenti temporali o episodi riconducibili a momenti precisi (Erkenci è sicuramente atemporale), cosa che indubbiamente avvicina le vicende dei personaggi al pubblico. A proposito di tempo, sono presenti numerosi flashback, che sono come il ravvolgersi di un nastro, un seguire i passi a ritroso, per ritornare a casa, al punto di partenza. Ho apprezzato tantissimo i ritratti delle donne di Erkenci e l’attenzione alle problematiche femminili, purtroppo ancora di grande attualità. Parte della magia della dizi tuca da cui ha preso spunto il lavoro di Anna e Raffaella deriva, a mio parere, deriva dall’inserimento di costanti rimandi simbolici, simboli che ritornano in modo puntuale e anche suggestivo, nello scritto. La cosa, forse, più bella di quest’opera, è che ognuno potrà trovare un legame con qualcosa di personale e penso che sia proprio questo uno dei segreti del successo di questa “fanfiction”. Ad esempio, uno dei momenti che ho preferito è quello in cui Can, in scozia, trova una libreria ambulante, sceglie un libro e lo legge, trovando delle parole che sembrano parlare della sua vita. Ebbene, in quel momento ho pensato al “Bibliomotocarro”, ideato da un maestro in pensione e che andava in gio per la mia regione, a regalare libri ai bambini die paesi più piccoli e più difficilmente raggiungibili. Mi sono commossa e non nascondo che mi è successo in più punti, soprattutto nelle parti conclusive del romanzo. Concludo citando uno dei passi a mio avviso più commoventi del libro e augurando ad Anna e Raffaella buona fortuna per il loro futuro, le seguirò ancora con entusiasmo, aspettando quanto di nuovo produrranno.

 

“Fa così freddo, dicembre è ormai arrivato. Ho sempre amato la neve, la attendo da giorni e rende la mia Istanbul ancora più bella. È così romantica, ma anche malinconica. Come si fa a pensare che sia qualcosa di assolutamente gioioso un piccolo fiocco che cade sul terreno e che un attimo dopo si scioglie? Mi rendo conto che col tempo mi sono trasformata in quel fiocco, ma non mi sono ancora posata e sto ferma tra cielo e terra”

“Il ritorno di Pazuzu” di Danilo Arona (Scheletri ebook, 2021)

Recensione dedicata a voi che amate le emozioni forti, il brivido, la suspense, il terrore e l’oscuro insomma per voi, appassionati di horror. Scheletri ebook è una sezione della piattaforma Scheletri.com, nella quale potrete trovare pane per i vostri denti, nella quale sono presenti saggi e ebook a tema. Proprio a questa “collana” è riconducibile il racconto lungo di Danilo Arona, scrittore prolifico, giornalista e ricercatore, “Il ritorno di Pazuzu”.

Sam Spintzer vive in una cittadina canadese apparentemente molto tranquilla. Una notte però, scompare e i testimoni dicono che sia stato catturato da una strana creatura. Molti anni prima, lo stesso Sam aveva portato una ragazza, Jay, a fare un giro fuori città, nel tentativo di conquistarla. I due però, sono costretti a fuggire immediatamente da un terrificante mostro, che assomiglia moltissimo a Pazuzu, il demone sumero che ritroviamo nel fil, (e nel libro) “L’esorcista”.

Il poliziotto incaricato di indagare sulla sparizione di Sam, trova qualcosa, che lo aiuterà a comprendere meglio l’accaduto e, forse, un legame tra i due avvenienti.

Il testo è scritto con indubbia maestria e padronanza narrativa. L’incipit, incisivo e secco, riesce immediatamente ad “agganciare” chi legge e ad esso fa eco un finale sorprendente. Riuscitissima, poi, è l’idea di inserire una “storia nella storia” per dare una spiegazione agli avvenimenti principali. La trama si dipana in modo sapiente, ogni tassello è al punto giusto e inserito al momento giusto. A mio parere, poi, alcuni segmenti del testo, potrebbero essere il punto di partenza per dare vita ad altre storie. Un altro elemento su cui vorrei porre l’attenzione e che mi ha molto colpita, è il grande equilibrio presente nel testo. Mi spiego meglio: si rischia, a mio parere, con l’horror, di scivolare nel grottesco o nell’esagerazione. Arona invece, riesce a rimanere nei canoni, ma con misura e proponendo qualcosa di credibile e non eccessivo. L’autore ha composto un’opera capace di intrigare anche chi preferisce altri generi letterari. Io, devo ammetterlo, sono tra questi, eppure ho trovato lo scritto coinvolgente, raffinato leggendolo con grande curiosità e con grande interesse.

“Morgan e l’orologio senza tempo” di Silvia Roccuzzo (2019)

Con colpevole ritardo vi propongo la recensione di “Morgan e l’orologio senza tempo”, scritto da Silvia Roccuzzo.  L’autrice ci propone una storia divertente, fresca, ricca di azione e con una protagonista femminile coraggiosa e determinata. Morgan è una “piratessa”, una comandante risoluta e dal caratterino per nulla facile. Sulla sua nave, con la sua ciurma tanto strampalata quanto spassosa, solca il Mar dell’Oblio e si troverà protagonista di una serie di “disavventure” che la costringeranno non solo a mostrare tutta la sua forza e la sua arguzia, ma anche a fare i conti con un passato sorprendente e col tempo che, forse è la cura per tutto.

Ho trovato il libro davvero delizioso e particolarmente adatto ai ragazzi che amano la lettura o che vogliano avvicinarsi ad essa. Il loro interesse sarà sicuramente catturato Questo romanzo è popolato da personaggi coloratissimi, che riescono ad attirare la simpatia del lettore, in primis Morgan, che non è la affatto la tipica principessa delle favole, ma una ragazza capace di autodeterminarsi e di farsi largo in un mondo maschile. In più l’opera è costellata di misteri da risolvere, tesori da trovare, nemici da sconfiggere e condito da una buona dose di sana ironia. L’impianto narrativo dell’opera, è semplice, la trama è “riconoscibile” e trattata con un linguaggio accessibile a tutti. Il lettore troverà temi tipici sia del romanzo d’avventura, sia del fantasy, sia del romanzo di formazione (battaglie, ricerche, amicizia, lealtà, amore, segreti da scoprire, crescita personale), quindi chi ama questi generi amerà questo testo, che è sicuramente una lettura piacevole e distensiva.

“Il cerchio di pietre” di Enrico Graglia (GoWare, 2020)

Non è un’opera per chi cerca qualche ora di distrazione quella di cui vi parlo oggi. “Il cerchio di pietre” è un libro intenso, impegnativo, complesso e articolato sia dal punto di vista narrativo che del genere. È un dark fantasy, un thriller, se vogliamo, ma è anche una narrazione a sfondo psicologico ed ora spiegherò il perché.

Prima di approfondire questa mia affermazione, accenno brevemente alla trama. Vincenzo ha appena sostenuto l’esame di maturità e sta vivendo un’estate spensierata dai nonni, con i suoi amici. Durante una gita vicino al fiume, vede degli strani segni su dei massi. Da quel momento è perseguitato da strane visioni e da un’incombente minaccia. Chiede aiuto ad uno scrittore e professore, dal passato molto tormentato. Anche la neo fidanzata di Vincenzo ha delle strane “intuizioni”, fa degli strani sogni e sarà, nel finale, un sostegno fondamentale per il protagonista.

Come dicevo, nel racconto scuramente il soprannaturale occupa un posto preminente. Chi ama gli scritti i cui temi principali sono l’oscuro, l’intangibile, il misterioso, troverà senza dubbio pane per i suoi denti nel testo di Enrico Graglia, che presenta, a mio parere, anche un’interessante “riflessione” sul lato oscuro di ogni persona, di come possa emergere e delle conseguenze che può avere il lasciarsi sopraffare dagli impulsi negativi. La chiave “fantastica” diventa, secondo la mia personale visione, quasi un pretesto narrativo per giungere a tematiche più introspettive.
Proprio questa è la cosa che mi ha affascinata di più di questo romanzo, ben scritto e avvincente. Non è mai banale parlare dell’essere umano, degli abissi della sua mente e del fatto che non sempre essa sia governata “dal bene”. La lotta tra bene e male è un topos declinato sempre in modi diversi e Graglia ci propone la sua originale interpretazione del tema.

Come ho detto all’inizio, “Il cerchio di pietre” non fa per chi vuole trascorrere delle ore di svago, ma è ideale per chi ama le letture non consolatorie, quasi disturbanti, che tengono col fiato sospeso fino all’ultima riga e che portano a chiedersi costantemente quale direzione prenderanno la storia e i personaggi.

Intervista ad Anna Bells Campani e Raffaella Di Girolamo, autrici di “365 giorni senza di te” – Prima parte (Sperling & Kupfer, 2021)

La “dizi” Erkenci kus (Daydreamer) ha conquistato milioni di spettatori in tutto il  mondo. Poche storie sono state capaci di far sognare come quella di Can Divit e Sanem Aydin, toccando il cuore di donne di tutte le età.  La profondità, la purezza di questa fiaba moderna è stata anche fonte d’ispirazione per la creazione di qualcosa di originalissimo e personale. Anna Bells Campani e Raffaella Di Girolamo, infatti, hanno prima dato vita su WattPad al romanzo “La storia di Sanem e Can”, nel quale rivivevano, insieme ai lettori, i vari episodi della serie, e poi ad un vero e proprio spin-off (è riduttivo secondo me chiamarlo fan fiction) che racconta l’anno in cui i due protagonisti sono stati separati. “365 giorni senza di te” (per ora è uscita la prima parte, ma è in programma l’uscita della seconda) ci racconta quello che nella fiction non abbiamo visto, completandola, a mio parere, e lo fa scandagliando a fondo nella psicologia dei personaggi, facendoci vivere intensamente tutte le loro emozioni. Le due scrittrici ci fanno seguire passo passo il viaggio di Can in giro per il mondo, la sua fuga dal senso di colpa, la sua nostalgia e ci mostrano il dolore di Sanem per la loro lontananza, ma anche il suo incrollabile ed immenso amore. Anna e Raffaella con la loro penna sono riuscite a trasmettere perfettamente, in modo diretto e “semplice”, tutto il pathos emotivo insito nelle vicende narrate e a creare un racconto avvincente e sentito. A conferma di quanto dico c’è il successo capillare ed immediato degli scritti su Wattpad, che poi ha condotto alla pubblicazione di uno di essi, quello di cui vi sto parlando, in formato cartaceo. Da lettrice conquistata ho voluto porre alle autrici delle domande, che vi propongo qui di seguito. Aspettando la seconda parte del libro e ringraziando Anna e Raffaella per loro disponibilità, vi auguro buona lettura!

 1) Per prima cosa vorrei che raccontaste come vi siete incontrate e com’è nato “365 giorni senza di te”.

    A./R. : Ci siamo conosciute per caso, in una pagina dedicata a Erkenci Kus. Stavo guardando la dizi e ispirata da questi personaggi avevo cominciato a scrivere degli inediti ispirati alla serie. Raffa ha letto i miei scritti e mi ha contattata per coinvolgermi in un progetto di cui aveva avuto idea, è nata così “La storia di Sanem e Can” che ha superato su Wattpad il milione di letture. Mentre scrivevamo questa storia ho avuto l’idea di 365 giorni senza di te, ho sempre pensato che quell’anno dovesse essere raccontato. Socia ha accettato subito e così ci siamo buttate in questa nuova avventura.

2) Leggendo il libro mi ha colpita il fatto che le parti scritte dall’una e dall’altra si integrano benissimo, sono in armonia tra di loro. Come siete riuscite a trovare questo equilibrio? Com’è, in generale, scrivere a quattro mani?

 A/R.: Io e socia abbiamo due modi di scrivere molto differenti, e questo fin dalla stesura. Io scrivo molto d’istinto, guidata dalle sensazioni e da quello che mi “dicono” e fanno sentire i personaggi e i loro punti di vista. Socia è più riflessiva e credo che per le trame questa attenzione sia dovuta. È incredibile come, nonostante, le diversità di stile… il nostro modo di scrivere combaci perfettamente. Siamo due tessere di un puzzle che si sono trovate e incastrate per creare qualcosa capace di emozionare.

3) Quest’opera ha mosso i suoi primi passi su WattPad. Trovate delle differenze rispetto al percorso editoriale che poi avete intrapreso?

 A./R.: Su Wattpad hai un riscontro immediato di quello che hai scritto, hai un confronto “vis a vis” con le tue lettrici, soprattutto perché la scrittura non passa da una revisione ma è pubblicata direttamente. È grazie a Wattpad che la Sperling ci ha notate, credo che sia un trampolino di lancio importante dei tempi moderni per chi sogna di fare lo scrittore. Il percorso con la casa editrice è un vero è proprio lavoro, un’emozione unica, sei a contatto con professionisti che hanno il compito di elevare la tua opera, rendendola perfetta per l’uscita in libreria. Sicuramente è il massimo per una scrittrice, ti concede nell’ambito anche una sorta di maturità letteraria, da cui impari moltissimo.

4) Quello del viaggio è un topos molto ricorrente in letteratura ed è declinato in vari modi anche in Erkenci kus. Come lo avete interpretato voi in “365 giorni senza di te”?

 A.: Ricordo ancora che affrontai il viaggio all’esame di maturità nel tema. Non ho mai inteso questo termine come il fare una vacanza, ma come vivere un’esperienza. Ognuno di noi viaggia nella propria strada di vita e spesso visitare altri luoghi ti permette di completare un viaggio soprattutto interno, è una metafora della vita perfetta secondo me.

 R.: Il viaggio può essere inteso come un intermezzo prima di fare altro, un periodo di riflessione, anche interiore. Molti dicono “vado in vacanza così stacco la spina”. Can nel suo viaggio ha avuto tanto tempo per pensare. Sanem, nel suo caso, l’ha utilizzato per riprendersi dopo tanta sofferenza.

5) Quanto è stato complesso ritrarre dei personaggi ai quali il pubblico si è affezionato, mantenendo la loro riconoscibilità, ma approfondendo la loro descrizione e imprimendogli la vostra impronta?

A.: Non voglio sembrare arrogante perché non è nel mio carattere ma ho da subito sentito Sanem e Can dentro di me, è incredibile come sapessi e sentissi esattamente come fargli muovere o parlare o come fosse facile descrivere il loro dolore, tanto da farlo mio ad ogni inedito. Era come se fossi loro in quel momento, durante la scrittura.

 R.: Penso che sia Demet che Can nel loro modo di recitare abbiano trasmesso un po’ a tutte le persone che hanno visto la serie le stesse emozioni e sensazioni.

6) Ho notato un grande lavoro di ricerca dietro alla composizione di quest’opera. La struttura è estremamente composita e avete inserito in modo ben calibrato citazioni di altri libri, di canzoni, leggende. Mi piacerebbe che approfondiste questo aspetto. 

 A.: Mi sono sempre dedicata al romance nella scrittura, perché è il mio ambito. Ma non sono una scrittrice da Harmonie. Ho sempre pensato che dietro o davanti alla storia d’amore principale ci doveva essere altro. Amo raccontare degli spaccati reali di società, oppure andare ad affrontare temi importanti. Essendo una lettrice accanita non potevo che rendere omaggio ai veri scrittori con citazioni che mi accompagnano da sempre.

R.: Io personalmente ho fatto molta ricerca geografica, studiando tradizioni o usanze tipiche dei luoghi visitati da Can. Ho anche imparato cosa vuol dire andare in barca a vela in giro per il mondo e ciò che l’oceano può riservare.

7) Quale personaggio ha rappresentato una sfida maggiore per voi e quale invece avete sentito più vicino?

 A.: Questa è una domanda facile. Can Divit l’ho sempre sentito mio, in alcuni momenti più di Sanem. Ed è proprio di lei che ho avuto più difficoltà a scrivere ma soltanto perché mi sono talmente immedesimata in quel suo stato d’animo che come ho detto prima provavo dolore scrivendo. Divit sotto molti aspetti è simile a me e di conseguenza nei suoi inediti c’è tanto di Anna.

R.: Vedere Sanem nella seconda serie è stato come rivedere me purtroppo. Ho attraversato anni fa un momento un po’ delicato e quindi mi sono immedesimata al 100% in lei. Sono sincera, la condizione di Sanem mi ha spinto a “buttar fuori” ciò che era dentro di me da troppo tempo, ecco questo ha stuzzicato in me la voglia di scrivere e di contattare Anna.

8) Sanem e Can sono due personaggi quasi epici, i due protagonisti di una favola moderna, ma dal sapore antico. Voi avete narrato il momento meno felice, ma più significativo di questa favola e io credo che sia non solo perché non è stato adeguatamente descritto in “Erkenci”, ma proprio perché è il frangente che si presta maggiormente a mostrare la caduta e la rinascita dei nostri eroi, un percorso nel quale ognuno può immedesimarsi. Sbaglio?

 A, : Spesso si tende a non mostrare i personaggi orfani della loro corazza o del vissero felici e contenti. Credo che sia perché al giorno d’oggi in molti sono alla ricerca di un lieto fine e che non si accetti che anche nella narrativa possano esserci momenti difficili e dolorosi. Ho sempre creduto che per raggiungere un obbiettivo, che esso sia amoroso o di lavoro si debba correre per una strada in salita e che il percorso è più importante della metà. Il lieto fine deve esserci, ma diciamo che deve essere meritato. Spero di essermi spiegata.

R.: Hai pienamente ragione. Penso che ogni persona che ha visto “Erkenci” si sia ritrovata in qualche modo dentro la serie. Si sia immedesimata almeno in una delle problematiche affrontate.

 9) Mi piace tantissimo il vostro stile immediato, originale, curato ed “empatico”, frutto di cuore e cesello. Vi ritrovate in questa descrizione?

A.:  Nella scrittura devono esserci entrambi, cuore e istinto ma anche ragione e riflessione. Credo che tu abbia descritto il nostro stile in modo perfetto.

R.: È un modo di scrittura che è venuto da sé, non è stato studiato a tavolino, ma improvvisato e sembra che sia piaciuto.

 

10) I libri hanno un ruolo fondamentale nella prima pare di Erkenci. A quali romanzi o testi assocereste le varie tappe di “365 giorni senza di te”?

A.:  Se dovessi paragonare il viaggio di 365 giorni senza di te a un libro mi viene da pensare a una delle mie scrittrici preferite. Margaret Mazzantini e il meraviglioso libro “Venuto al mondo”. Anche qua si parla di un viaggio, del ritrovarsi. Di un amore che si credeva perduto, di una strada che alle fine converge nuovamente verso le stesse anime. Non poteva non citarla e il suo livello è impossibile da raggiungere. Verso i miei scrittori preferiti io provo una sorta di devozione e immenso rispetto.

R.: Ad essere sincera, io non sono una lettrice e faccio fatica a rispondere alla tua domanda.

11) Un’ultima domanda. La scrittura per Sanem rappresenta la libertà, l’autodeterminazione, lo “spazio” in cui riesce a fuggire quando si  “stanca” della realtà. Cos’è è per voi la scrittura?

 A.: La scrittura per me è aria e mancanza della stessa in contemporanea. Mi azzardo a dire che dopo mio figlio è la cosa più importante per me. Non importa se i miei libri in futuro verranno letti o meno, io non potrei vivere completamente senza scrivere. È come una necessità.

 R.: La scrittura per me è stata una valvola di sfogo emotiva che non conoscevo. Io non avevo mai scritto nulla prima di 365 giorni senza di te, anzi prima della storia di Sanem e Can. In alcuni momenti della storia ho aperto davvero il mio cuore.

“La lezione di Enea” di Andrea Marcolongo (Laterza, 2020)

Voglio cominciare questa recensione con una breve ricordo. Ho “incontrato” per la prima volta Andrea Marcolongo in una trasmissione televisiva. Era estate, non riuscivo ad addormentarmi e facendo zapping mi sono imbattuta nella trasmissione “Sottovoce” di Gigi Marzullo, durante la quale la quale veniva intervistata proprio la scrittrice. Quell’intervista mi ha colpita moltissimo, ho avvertito qualcosa di estremamente affine alla mia sensibilità, tanto che ho acquistato immediatamente “La misura eroica”, diventato poi uno dei miei libri preferiti in assoluto (potete anche legger la recensione qui sul blog), passando in seguito a “La lingua geniale” e “Alla fonte delle parole”, che ho amato tantissimo.  Dopo questa premessa capirete bene che non vedevo l’ora di avere tra le mani “La lezione di Enea”, perché sapevo già che sarebbe stato un testo istruttivo, illuminante e prezioso. Da quello che è scritto in copertina intuiamo che questo libro è indicatissimo in questo momento storico così complesso e che un “classico” come l’Eneide ha tanto da dire anche ai lettori moderni.

 

“Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d’insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre Iliade e Odissea e affrettarci a riprendere in mano l’Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l’essenza vera di Enea. L’eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare”.

 

“Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l’urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l’eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfitto colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e sperare”.

 

Non ho bisogno di aggiungere altro rispetto a quanto scritto sopra: mai come oggi possiamo sentirci vicini ad un eroe umano, che ha visto il suo mondo bruciare, letteralmente, e ne ha ricreato uno nuovo, non senza sofferenza.

Con la sua grande capacità di entrare in empatia con il lettore, ma anche con il suo talento narrativo, con una scrittura immediata e chiara, ma raffinata, riesce ancora una volta ad avvicinare a noi testi lontani, ma non per questo meno attuali o meno validi.

Competenza, passione e “anima”, ossia quella componente fondamentale di un testo indispensabile per restare non solo nella mente, ma anche nel cuore del lettore (può sembrare una cosa banale e forse anche sciocca, ma per me un libro deve avere un cuore) si fondono per dare vita ad un’analisi approfondita del testo di Virgilio. L’autrice, infatti, fa un’analisi linguistica del testo, parla del suo autore, del tempo in cui il poema è stato composto, della sua ricezione, del suo confronto costante con l’Iliade e l’Odissea, ma questa disamina poi diventa riflessione ampia, profonda e appassionata.

Quest’opera è adatta sicuramente ha chi ha già incontrato l’Eneide durante i suoi studi e vuole approfondire o semplicemente conoscere un altro punto di vista critico, ma anche a chi non la conosce e ne è incuriosito.

“La lezione di Enea” è per chi è curioso e aperto, per chi vuole pensare.

Per me ha rappresentato un nostalgico viaggio a ritroso, un ritorno sui banchi di scuola, sicuramente con più leggerezza e meno preoccupazioni, ma anche un viaggio nel presente, al tempo difficile e anche portatore di grandi cambiamenti che stiamo vivendo (i libri danno spesso gli strumenti per affrontare e in questo caso l’aiuto ce lo fornisce Virgilio) e nel futuro perché si può imparare dalla Storia e dalle storie.

 

“In una vita, gli avvenimenti capaci di scavare un solco netto tra un prima e un dopo sono meno di una manciata. A livello collettivo, alcune rare generazioni, beate, non ne sperimenteranno che due: nascere, morire. Altre sono chiamate a resistere a una guerra o a una catastrofe naturale. O a una pandemia, come la nostra generazione. Si tratta di eventi epici nel senso classico, ben differenti dal dolore del singolo, pur feroce ma sempre individuale, poiché sono gli unici che costringono l’uomo a chiedersi cosa sta succedendo “a noi” e non più soltanto “a me”. Eventi rarissimi, in definitiva, ma capaci di stravolgere il cosa, cioè le regole stesse del gioco. E che ci obbligano a ridefinire molto rapidamente il come di ogni nostra azione ˗ per sopravvivere, innanzitutto, senza perdere la dignità.  Perché è soltanto sul senso di ogni nostro gesto che sono date infinite possibilità di incidere ˗ alcune salvifiche, altre mortali, la maggior parte banali, geniali rarissime epperò necessarie”.

“L’appello” di Alessandro D’Avenia (Mondadori, 2020)

“Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Questa frase, tanto semplice quanto profonda è perfetta per cominciare a descrivere “L’appello”. Omero Romeo è un professore di scienze, cieco, che ha ripreso ad insegnare dopo molto tempo. La sua è una classe difficile, formata da alunni ai quali bisogna “voler bene più d quanto se ne vogliano loro” e che devono affrontare la maturità. Omero ha un metodo tanto alternativo quanto efficace per riuscire a “vederli, per conoscerli e tentare di trasmettere loro qualcosa di significativo, non solo mere nozioni: fare ogni giorno l’appello chiedendo agli allievi di raccontare qualcosa di loro. Il nucleo centrale del testo è lo “scontro” tra due visioni della scuola: una classica, secondo la quale la scuola è canone e apprendimento delle discipline e una più innovativa, dove la relazione e il contatto (il tatto, che secondo l’autore e anche secondo me, si è perso nei rapporti, diventa un elemento fondamentale per capirsi e conoscersi). Un ruolo primario, nella narrazione, hanno anche le storie dei dieci allievi di Romeo e la vicenda personale del protagonista, che riesce a trasformare la sua sofferenza in bene e cerca in tutti i modi di far s che sia lo stesso per i componenti della sua classe.

L’argomento trattato da D’Avenia, con estrema poesia e verità, è quanto mai attuale. Certamente negli ultimi anni e negli ultimi tempi in particolare, si è visto un cambiamento delle relazioni educative, le nuove generazioni sempre più ci “sfidano” e ci chiedono a modo loro di trovare un sistema per entrare nel loro mondo, un mondo che a volte facciamo fatica a capire. Anche gli avvenimenti dell’anno che volge al termine e che hanno portato all’introduzione della didattica a distanza, hanno reso più che mai urgente un ragionamento sul rapporto che intercorre con i discenti e tra i discenti, a che tipo di contatto abbiamo con loro.

Ho parlato in prima persona perché questo libro rappresenta una chiamata all’appello anche per me, dato che insegno in una scuola media e mi trovo a vivere direttamente le problematiche e le sfide che questo “ruolo” comporta. Ho trovato questo scritto non solo coinvolgente, commovente e composto magnificamente (basti vedere le sezioni dedicate a Cesare, che usa la musica rap come valvola di sfogo per i suoi problemi). Il messaggio che sin dalla copertina si vuole dare è basilare: le vite e le menti dei nostri giovani sono preziose, delicate e. non vanno semplicemente “farcite” o bombardate con informazioni e dati. Chi insegna deve costantemente mettersi in gioco e far fiorire i propri alunni, permettergli di venire alla luce.

“Per riuscire ad insegnare devo concentrarmi sulla presenza dei se non sulle mie aspettative, devo lasciare che siano loro a venire alla luce e non io a illuminarli. Almeno ci devo provare”.

“Il contatto ci fa sapere chi siamo e chi non siamo, dove comunichiamo e dove finiamo […]. La vita è tutta una questione di tatto”.

“Troppi ragazzi si sentono invisibili allo sguardo di noi insegnanti, che abbiamo il compito di farli crescere anche negli aspetti non ancora emersi della loro personalità, soprattutto se, come vi ho detto, quegli aspetti, determinano quelli su cui crediamo di avere il controllo”.

Quelli sopracitati sono alcuni dei passi del romanzo che mi hanno colpita (nel vero senso della parola), che mi hanno portata non solo a leggerlo abbastanza speditamente perché non riuscivo a staccarmene, ma anche a trattenerne il suo peso emotivo.

Al centro di questo scritto infatti, c’è l’amore, un amore profondo, che non può non toccare l’anima e il cuore. Non è un caso che questo termine sia pronunciato tantissime volte, che aleggia tra le righe e che poi esploda nel finale.

Dopo aver letto “L’appello”, ho anche guardato lo spettacolo teatrale a cui l’autore stesso ha partecipato, altrettanto emozionante ed intenso: guardatelo, se riuscite, perché è una degna ’”estensione” delle parole.

Chi mi segue sa che amo la musica e questa volta voglio associare l’opera ad una canzone: “Argentovivo”, di Daniele Silvestri e Rancore, che ben si abbina a questo testo a mio parere.

Vorrei concludere questa recensione un po’ sui generis, dedicandola ai miei studenti, ai volti e alle anime che ho auto e ho di fronte. Faccio mie le parole usate da D’Avenia nei suoi ringraziamenti: “Mi hanno cambiato gli occhi, cambiandomi il cuore. Probabilmente non sono riuscito e non riesco sempre ad amarli come avrei voluto e a volte ho fallito, ma anche questo mi ha costretto ad aprire gli occhi sui miei limiti”.  Mi ritrovo in queste dichiarazioni e prometto, a loro e a me stessa, di fare sempre mio meglio per ascoltarli, accoglierli, trovare un contatto vero con loro e farli venire alla luce.

“Mai Stati così Uniti” di Simona Siri e Dan Gerstein (TEA, 2020)

Sono trascorsi dieci giorni, ormai, dal momento in cui, sotto lo sguardo attento di tutto il mondo, gli Stati Uniti hanno scelto il loro nuovo Presidente.  Devo dire che le elezioni americane sono, da un po’ di anni a questa parte, un appuntamento imperdibile per me, per cui cerco di documentarmi e di seguire questo grande evento quanto più possibile, leggendo o guardando trasmissioni televisive. Proprio ricercando e curiosando un po’ sui social network ho scoperto Simona Siri e ho cominciato a seguire le sue interessanti dirette, in cui i contenuti sono veicolati con competenza e semplicità.  Non potevo, quindi, non leggere “Mai stati così uniti”, un libro o meglio un diario, scritto a quattro mani col marito Dan Gerstein, analista politico. Il racconto prende il via dalla notte elettorale del 2016, che ha portato all’elezione di Donald Trump e all’inaspettata sconfitta di Hillary Clinton, e che le ha provocato un grosso sconvolgimento interiore, la Siri riflette, insieme a Gerstein, sulle peculiarità dell’America, sui suoi difetti, sui suoi pregi, su come le differenze culturali abbiano influenzato le dinamiche di coppia.

Vengono affrontate moltissime tematiche, partendo dall’esperienza personale e arrivando poi al generale, come nel caso del discorso sulla sanità.  Divertentissimo è l’inizio in cui l’autrice di parla delle regole rigidissime dal “dating”, proprio cominciando dal primo appuntamento con Dan, mentre molto interessante è l’analisi sociologica della sua seconda patria, scaturita da un’esperienza di volontariato che l’ha portata a fare canvassing (un’attività per la quale ci si reca proprio nelle case degli elettori per promuovere un candidato), molto accorata è la riflessione sulla questione razziale e sul movimento Black lives matter, è commovente il  racconto dell’adozione della loro bambina, Ella.

Questo libro è scorrevole e leggero, a dispetto degli argomenti trattati che sono di una certa levatura e costituisce una finestra diretta una terra della quale non abbiamo conoscenza reale. Ad intrigarmi particolarmente, poi è stato il fatto che venga la possibilità di avere due punti vista sugli stessi temi, di poter leggere nero su bianco un confronto vero, a volte anche “acceso”, senza retorica e senza censure direi.

Mi piace moltissimo la definizione di questo scritto data dalla stessa Siri nei ringraziamenti, perché rispecchia in pieno quello che il lettore si trova davanti agli occhi: un lungo e complicato messaggio d’amore, Un messaggio d’amore non solo alla sua famiglia, ma anche al luogo in cui vive e ha scelto di mettere radici, pieno appunto di contraddizioni, di criticità, ma anche di bellezza e possibilità.

Consiglio “Mai Stati così Uniti” a tutti coloro che sono incuriositi dagli Usa e vogliono approfondirne la conoscenza, che siamo appassionati di politica o meno, che sia esperto o meno perché sicuramente arriverà all’ultima pagina arricchito e più informato.

“Le cronache di Alaster volume 1: Drago” di Leonardo Tomer (Albatros, 2020)

Vi piacciono i viaggi sulle ali della fantasia? Vi piacciono le storie ricche di duelli, di incantesimi, di creature con poteri straordinari? Allacciate le cinture allora, perché sicuramente il viaggio che vi farà intraprendere Leonardo Tomer con il suo libro, “Le Cronache di Alaster”, vi piacerà e vi coinvolgerà.

Marcel è un “mezz’uomo”, appassionato di storia e di archeologia, che sta studiando gli appunti dell’amatissimo nonno per ritrovare il preziosissimo “occhio del Drago”, una pietra magica. Il giovane si mette in viaggio per perseguire il suo scopo, incontrando prima Alaster, mercenario che pian piano scoprirà cose sorprendenti su di sé e poi l’aspirante maga Myra. Il percorso dei tre personaggi ovviamente non sarà semplice, anzi si rivelerà irto di ostacoli e di prove di superare, ma i “nostri” dimostreranno di avere il coraggio e la forza necessaria per raggiungere il loro obiettivo, nonché il Regno da cui Marcel proviene.

Il romanzo è di agevole lettura, la prosa di Tomer è lineare e semplice, adatta sia agli adulti che ai ragazzi. In effetti, a mio parere, molti degli elementi presenti nell’opera potrebbero interessare e intrigare soprattutto un pubblico più giovane: il genere, indubbiamente, ma anche la presenza di temi come l’amicizia, il coraggio, la ricerca della propria identità, ma anche la rivendicazione della propria identità (Alaster capisce davvero chi è durante questo viaggio, Marcel è orgoglioso del lavoro del nonno e vuole seguirne le orme), la ricerca della propria strada anche a costo di sbagliare.

Ho trovato davvero pregevoli le illustrazioni inserite all’interno del testo, complemento perfetto per un fantasy e l’attenzione ad alcuni dettagli Si notano, la cura posta nelle descrizioni dei luoghi in cui la storia è ambientata e la minuzia, ad esempio nell’esposizione delle tecniche della scherma, materia che lo scrittore padroneggia.

Ci tengo, al termine della mia recensione, a ringraziarlo nuovamente per l’attenzione riservata al mio blog e per avermi inviato una copia della sua opera, che ho letto con attenzione e piacere.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén