Un libro e un caffè

"Leggere è sognare per mano altrui". Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine.

Mese: gennaio 2019

“So che un giorno tornerai” di Luca Bianchini (Mondadori, 2018)

C’è un tempo per leggere e un tempo per recensire, un tempo per riflettere e un tempo per mettere nero su bianco i pensieri che spesso si affollano senza riuscire a trovare la giusta compiutezza.

Insomma, pur avendo letteralmente divorato, durante le vacanze natalizie il libro “So che un giorno tornerai” di Luca Bianchini (uno splendido regalo con una dedica dell’autore davvero azzeccata), solo ora riesco a raccontarvelo e a raccontarvi ciò che mi ha trasmesso.

Una delle protagoniste è Angela, bellissima e tormentata a causa dell’amore sbagliato per Pasquale “jeansinaro” già sposato, che le regala una figlia, Emma.

La piccola però cresce in qualche modo lontano dalla mamma, che si costruisce una vita altrove proprio per sfuggire al dolore di questo sentimento mai vissuto appieno, ma vicino a dei nonni e a degli zii che l’adorano e la riempiono di affetto e, soprattutto nei primi anni della sua vita, con il desiderio di essere un maschio proprio per riavere sua madre. Infatti il papà avrebbe riconosciuto il bimbo che Angela portava in grembo solo fosse stato un maschio. Invece è arrivata proprio lei, una meravigliosa bambina e suo padre ha abbandonato lei e la mamma, lasciando in entrambe un vuoto che ognuna colmerà a suo modo.

Diventata ormai un giovane donna ribelle, complessa, ma anche determinata, Emma cercherà di riallacciare il rapporto con questo genitore “evanescente”, ma presente nonostante la sua assenza e cercherà di far pace con il passato, ma anche di placare la sofferenza di Angela, che quel giovane calabrese non ha mai dimenticato fino in fondo.

Un alone di nostalgia e di tenerezza pervade le pagine di questo romanzo in cui però possiamo ritrovare anche una sottile ironia insieme alla spensieratezza e la giocosità tipiche della gioventù.

L’autore ci mostra con delicatezza, ma anche con profondità la forza e la tenacia non solo di un sentimento, ma di un sogno, di un ideale, insieme alla lotta interiore di chi costruisce sé stesso passo dopo passo e con difficoltà.

Il ruolo della famiglia, la maternità vissuti in modo molto diverso dalle figure femminili del libro sono altri temi che trovano spazio in questo testo, scritto in modo scorrevole, immediato, ma non si certo leggero.

È semplicissimo non solo immergersi nella lettura, ma anche farsi trascinare dalla narrazione, resa ancor più suggestiva dal fatto di essere ambientata in una città austera, ma vivace come Trieste.

Vi innamorerete di sicuro della genuinità e del calore dei Pipan (la famiglia di Angela), che sono anche i tratti distintivi di “Se un giorno tornerai, quelli che lo fanno sentire immediatamente vicino a chi legge.

Di sicuro io l’ho sentito vicino ai miei gusti di lettrice e alla mia personalità e leggerò con piacere altre opere di Luca Bianchini, che ho scoperto davvero solo ora, grazie al graditissimo dono di un’amica che, evidentemente, mi conosce bene.

“Rione Serra Venerdì. Imma Tataranni e le trappole del passato” di Mariolina Venezia (Einaudi, 2018)

Rione Serra Venerdì è il nuovo volume della saga dedicata alla “Piemme” materana Imma Tataranni, nonché il nome di un quartiere della città dei Sassi che si appresta, fra pochi giorni, a diventare Capitale  Europea della Cultura. Questa volta, l’energica dottoressa Tataranni dovrà trovare il colpevole di un delitto che la coinvolge da vicino, visto che la vittima è Stella Pisicchio, una sua ex compagna di classe. Il caso si complicherà ulteriormente quando si intersecherà con la scomparsa di un ragazzino dalla vita difficile, segnata dai problemi in famiglia, ma sarà risolto grazie alla sua risolutezza e al suo intuito.  Come negli altri romanzi Mariolina Venezia sfoggia la sua abilità di narratrice capace di trascinare il lettore e di farlo immediatamente appassionare alla storia.

La scrittrice lucana, infatti, ci propone un altro giallo avvincente, in alcuni momenti ricco di ironia in altri di doloroso realismo e ben e riesce, ancora una volta, a ritrarre fedelmente l’ambiente in cui si svolge la storia, facendone emergere le peculiarità, le luci e le ombre attraverso descrizioni fatte di dettagli, anche piccoli, ma decisivi nel determinarne l’efficacia.

“La Basilicata era lunatica. Proprio. Non lunare, lunatica. D’inverno tutta in grugnita e malinconica, con quei campi marrone scuro a perdita d’occhio, sfumati all’orizzonte in un velo di nebbia che faceva cadere le braccia. Poi nel giro di un paio di settimane eccola diventare soave e ridente come se ci avessero steso sopra un tappeto verde tutto istoriato di fiori, e stavi appena prendendo fiato che te la ritrovavi gialla e arsa come l’inferno, tenebrosa per la troppa luce e il sole torrido che picchiava sui calanchi o sulla pietra bianca dei paesi, producendo un boato talmente forte da oltrepassare il muro del suono. Triple face, più che double”.

Il paesaggio, in questa magistrale descrizione, diventa similitudine e pretesto per parlare di una terra tanto amara, ma tanto bella, per citare il celeberrimo brano di Modugno, con i suoi paesini, la sua storia, le sue leggende (si vedano gli accenni ai briganti), i suoi abitanti, i suoi sapori, la sua “lingua”, il suo desiderio di riscatto e le sue annose problematiche. La stessa minuzia è utilizzata per tratteggiare i personaggi sia nel loro modo di esprimersi che nella loro personalità. Imma è un’icona, una donna colorata nell’abbigliamento e nel temperamento, una mamma e una moglie che mostra quanto questi due ruoli siano complessi. È decisa e spigolosa, ma umana, molto umana. È un’eroina del quotidiano, o meglio, un’eroina un po’ sui generis, scorbutica, ma appassionata e ligia al dovere.  Non è assolutamente casuale il fatto che dai romanzi della Venezia sia stata tratta una fiction, “Le avventure di Imma”, che dovrebbe andare in onda su Rai1 e che sono davvero impaziente di vedere.

In memoria di Valentina Giovagnini

Il mio ormai consueto “intermezzo musicale” questa volta è dedicato ad un’artista che ho scoperto a Sanremo nel 2002, una giovane cantautrice che purtroppo ci ha lasciati troppo presto e che mi sembra giusto ricordare, a dieci anni dalla sua tragica scomparsa: Valentina Giovagnini.

Il suo brano “Il passo silenzioso della neve” colpì subito la giuria della kermesse canora e il pubblico per la sua particolarità, per le sue sonorità celtiche rivisitate in chiave estremamente moderna e per l’interpretazione appassionata e coinvolgente della cantante.

Questa ricercatezza musicale e questa originalità sono poi state il filo conduttore dell’album Creatura nuda,  un vero gioiello musicale che ho letteralmente consumato e che invito tutti a riascoltare.

I testi, raffinatissimi, sono accompagnati da melodie che prendono vita da un intreccio variegato di  influenze ed ispirazioni (c’è, come dicevo la musica celtica, ma c’è anche l’uso dell’elettronica).

Dai brani emergono una curiosità musicale, una voglia di sperimentazione che dovrebbero essere d’esempio per i giovani artisti di oggi, spesso troppo omologati e inclini a seguire le mode. Non c’è nulla di scontato o  la personalità di chi lo ha composto si avverte prepotentemente.

In questo senso Creatura nuda è davvero un manifesto, essendo invito a mostrarsi per quello si è e ad essere sinceri con se stessi (sincerità che deve essere trasposta nell’arte per chi si fa suo “portavoce”).

Nella lista dei miei brani preferiti Senza origine (quanta attualità c’è in queste parole: “Senza origine

tra uomini e no scivolerò ancora in un deserto al neon”), Metaforfosi, La formula e Accarezzando a piedi nudi l’erba delle colline di Donegal, un pezzo solo strumentale che letteralmente rapisce e trasporta l’ascoltatore in un’altra dimensione temporale.

“Io sono in volo, sono libera, non ho confini intorno a me. Sono un pensiero, sono musica”, scriveva Valentina in Libera. Queste mi sembrano le parole più degne per concludere questo omaggio, non solo  perché intrise di poesia, ma perché lei perché il suo pensiero e la sua musica di sicura sono ancora vivi e conservano tutto il valore.

“Il legame con la propria terra narrato dalla Palermo al mondo”

Ripubblico con piacere l’articolo uscito questa mattina sul quotidiano La nuova del sud a proposito della presentazione del libro “E con essi chiusa in una stanza” di Pina Palermo, tenutasi l’8 dicembre in occasione della fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi.

Il legame con la propria terra narrato dalla Palermo al mondo

Il 2108 è stato un anno ricco di soddisfazioni e di presentazioni per la scrittrice lucana Pina Palermo che, dopo Stoccarda, Zurigo, alcune città del Lazio, Accettura, suo paese natio e San Mauro Forte ha avuto modo di  presentare il suo ultimo libro, “E con essi chiusa in una stanza” alla Fiera Nazionale di Roma della piccola e media Editoria. Nell’incantevole Palazzo dei Congressi “La Nuvola” progettato dallo studio Fuksas, la scrittrice è stata accolta dal presidente dell’associazione dei Lucani a Roma, da Luigi Scaglio, in rappresentanza del Consiglio Regionale di Basilicata e dai relatori  veste di relatori Volfgango Lusetti, Maria Rosaria Galella e Chiara De Angelis.

Durante  un incontro partecipato e appassionato gli intervenuti hanno cercato di cogliere gli aspetti più interessanti dell’opera. L’importanza delle radici familiari, i vincoli di appartenenza alla comunità locale, il ruolo delle figure femminili narrate, l’intreccio tra vicende familiare e storia della comunità locale. Di particolare rilievo le considerazioni dell’avvocato Galella nel sottolineare il carattere di “romanzo storico” dell’opera di Pina Palemo, nonché il valore pedagogico di essa, in quanto si parte da un viaggio e si giunge ad una vera catarsi interiore.

“Viaggio” e “Catarsi” sono, infatti, i due termini che meglio sintetizzano lo scritto della Palermo, sia con riferimento all’indole letteraria della scrittrice, sia con riferimento alla sua terra d’origine, la Basilicata, terra meravigliosa, ricca di contraddizioni e problemi irrisolti. Una terra che, tuttavia, merita di essere raccontata così come ha fatto Pina Palermo ricevendo apprezzamenti e gratificazioni da tutti colo che hanno avuto modo di leggere “E con essi chiusa in una stanza” rimanendo affascinati per l’intensità e la capacità narrativa della scrittrice lucana.

.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén