Dopo avervi parlato del romanzo “Piano concerto Schumann”, vi propongo un’intervista all’autrice, Paola Maria Liotta. La ringraziato sentitamente per le risposte e per le belle parole usate nei miei confronti. Dopo l’intervista riporto la quarta di copertina del libro, consigliandovi di leggerlo, e la biografia dell’autrice. Buona lettura!
- Nella sua biografia ho letto che è una docente e che ha scritto diverse sillogi poetiche. Mi piacerebbe però che si presentasse in modo ancora più approfondito ai lettori del blog.
Intanto, La ringrazio per avermi ospitato anche così nel suo blog. Direi che la scrittura è, per me, qualcosa di estremamente naturale, che si esprime in varie fogge, in tanti momenti, ben connessi fra loro: nell’insegnamento e nella formazione dei giovani, nel mio spirito di ricerca, nell’amore per tutto ciò che faccio, nei miei tanti, innumerevoli interessi, anche letterari.
- Ci può raccontare com’è nato il suo romanzo?
È nato naturalmente, dal cuore delle mie tante ispirazioni: scrittura, lettura, musica, arte, poesia, che mi sono connaturate. Esistono tensioni positive, che inducono a migliorarci. Il mio romanzo traduce ciò che sento, così come il mio desiderio di leggerezza e profondità assieme.
- È stata ispirata in qualche modo dall’amore per la musica classica che ho percepito nel corso della storia, leggendo il libro?
L’amore per la musica è il motivo che risuona in tutto il romanzo. Il nucleo propulsivo è intessuto di quei sentimenti e di quelle sensazioni che Fiamma Fogliani declina nelle sue note, e io scrivendo. La scrittura è un bellissimo ponte tanto verso il passato, quanto verso il futuro, gli altri, il “noi”, insomma, e sempre con uno sguardo lucido proteso sul reale.
- Sia nello stile che nella trama del romanzo si nota, come ho detto nella mia recensione, una propensione, una passione per la classicità, forse derivante anche dai suoi studi. Conferma il mio pensiero?
Qui confermo, sorrido, e non nego affatto. L’amore per il mondo classico, che provo a trasmettere ai miei discenti, è insopprimibile nelle mie corde. Si riallaccia al primigenio, al concetto stesso di pensiero, di arte, di cultura, che, senza quel mondo, e i suoi valori immortali, forse sarebbe esistito in modi e forme diverse, ma non con la stessa grazia, né lo stesso maestoso fulgore. Oggi siamo figlie e figli di un mondo ultra millenario, di un’umanità che non possiamo non considerare, se vogliamo – come specie umana – avere un futuro. Senza i classici, davvero, il diluvio.
- Il romanzo ad un certo punto ha una virata inaspettata verso il giallo. Questo cambiamento era preventivato o è un’idea che le è venuta in mente mentre scriveva?
Sono dell’idea che il mistero pertenga la stessa vita dell’uomo. Inscrivere una vicenda narrata in un quadro enigmatico e di segni da cogliere o interpretare, in fondo, potrebbe essere uno dei metodi più “graziosi” e appassionanti di riflettere sull’oltre, sul gioco delle apparenze, sulla trama di cui facciamo parte, ma di cui sconosciamo l’ordito, il creatore, il destino finale.
- Mi ha molto colpita la delicatezza, quasi l’affetto, con cui ha descritto Fiamma. L’ho sentita molto vicina a chi l’ha creata, o sbaglio?
Intanto la ringrazio per tutte le domande che mi ha porto, che rispondono alla mia vocazione di scrittura e, prima ancora, a come io sono. Si nota che Lei ha colto il messaggio e le sfumature di quanto ho scritto. Fiamma è vicina a me nella stessa misura in cui lo è ogni dettaglio della storia. È una creatura che vuole essere amata per come è, per la dedizione che riversa in ciò che fa, per la sua squisita sensibilità. Impossibile non crearla, non amarla, non parlarne. Grazie di cuore.
Quarta di copertina
Fiamma Fogliani è una pianista di fama internazionale e una donna dotata di classe, fascino e intelligenza. Vive a Londra, seguita dalla sua agente Emma, sotto le attenzioni dell’amica Paulette e coccolata dalla sua gatta, Camelia; con Sergio è sbocciata una simpatia che potrebbe sfociare in qualcosa di più… insomma, la sua è una vita quasi perfetta. Fino al giorno in cui un uomo, che non rivela la propria identità, la sceglie come solista nel Piano Concerto Schumann: Fiamma dovrà eseguirlo per un pubblico selezionato e l’incasso sarà devoluto a favore di un principato del Vicino Oriente devastato dalla guerriglia. Come se non
bastasse, Paulette le regala un antico strumento musicale, una spinetta che ha una storia misteriosa…
In un romanzo che è una lode alla musica e alla bellezza, viviamo un susseguirsi di situazioni emozionanti e intricate, di pause sapienti e improvvise accelerazioni degne di una sinfonia. La protagonista si fa eroina e portavoce di tutte le donne consapevoli del proprio valore; dalla spirale che la avvolge, dopo una lotta accesa, uscirà vincente, riscoprendo nell’amore per la musica la sua unica possibilità di fronteggiare il male.
L’autrice
Paola Maria Liotta vive ad Avola (Siracusa) ed è docente di materie letterarie e latino nei licei. Appassionata di letteratura da sempre, cura presentazioni di libri, salotti letterari ed eventi culturali. Ha pubblicato quattro sillogi poetiche, ottenendo premi di rilievo nazionale. Al 2013 risale la pubblicazione del suo primo romanzo, «Ed era colma di felicità». È anche autrice del testo teatrale «Briseide», finalista al Premio “Giuseppe Antonio Borgese” 2019: una riflessione sulle tragedie attuali e sulla condizione femminile. Inoltre è appassionata di gastronomia: ha curato una rubrica culinaria sul “Gazzettino del Sud-Est” e nel 2014 ha pubblicato «Miele, mandorle e cannella», finalista al Premio Letterario “Città di Pentelite”. A sei anni dal suo debutto nella narrativa, torna in libreria con Piano Concerto Schumann e
affida a “Scrittura a tutto tondo” la promozione della sua opera.
Rispondi