“William Stoner si iscrisse all’Università del Missouri nel 1910, all’età di diciannove anni. Otto anni dopo, al culmine della prima guerra mondiale, gli fu conferito il dottorato in Filosofia e ottenne un incarico presso la stessa università, dove restò a insegnare fino alla sua morte, nel 1956. Non superò mai il grado di ricercatore, e pochi studenti, dopo aver frequentato i suoi corsi, serbarono di lui un ricordo nitido. Quando morì, i colleghi donarono alla biblioteca dell’università un manoscritto medievale, in segno di ricordo”.
Se è vero che dall’incipit si può capire il valore di un’opera, le folgoranti righe sopracitate sono l’ottimo preludio di un autentico capolavoro. Questa sorta di epitaffio sobrio, impersonale ci presenta il protagonista del romanzo tratteggiandolo senza particolare calore o enfasi, eppure si ha immediatamente voglia di saperne di più, di riempire di dettagli la “striminzita” descrizione proposta. L’esistenza di Stoner in effetti è tutto sommato ordinaria: prima è confinata nel paesino dove è nato, o meglio nella fattoria dei genitori, poi nel campus dell’Università presso la quale egli insegna e che costituisce un vero rifugio, anche quando la sua stessa casa si trasforma in un luogo inospitale viste le incomprensioni e la mancanza di sentimento nei confronti di Edith, la donna che ha sposato e che non lo ama.
Non a torto l’amico Masters nota che per lui l’Università è “un grande deposito, come una biblioteca o un magazzino, dove gli uomini entrano di loro spontanea volontà e scelgono ciò che li rende completi, dove tutti lavorano insieme come le api in un alveare. La Verità, il Bene, il Bello. Sono appena dietro l’angolo, nel corridoio accanto; sono nel prossimo libro, quello che non hai ancora letto, o sullo scaffale più in alto, dove non sei ancora arrivato”.
Lo studio, le parole, i libri, sono la grande passione del professore, “accolta” durante una lezione come se fosse avvenuta un’epifania, una rivelazione dal sapore quasi mistico che cambierà completamente William, destinato a studiare Agraria per poter aiutare il padre nel suo lavoro.
“L’amore per la letteratura, per il linguaggio, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella minuta, strana e imprevedibile combinazione di lettere e parole, di neri e gelidi caratteri stampati sulla carta, l’amore che aveva sempre nascosto come se fosse illecito e pericoloso, cominciò a esprimersi dapprima in modo incerto, poi con coraggio sempre maggiore. Infine con orgoglio.”.
Stoner dunque è una efficacissima celebrazione della letteratura, ma non solo: a mio parere è la riproduzione della fragilità e della complessità di ciascun essere umano. Questo romanzo è lineare eppure sfaccettato come può esserlo l’animo di uomo con i suoi infinti moti.
“Aveva sognato di mantenere una specie d’integrità, una sorta di purezza incontaminata; aveva trovato il compromesso e la forza dirompente della superficialità”.
La scrittura di Williams è chirurgica, precisa, non eccessiva, ma capace di toccare le giuste corde per colpire. Stoner è uno di quei personaggi che grazie ad una caratterizzazione eccellente resta nell’immaginario di chi ne fa la conoscenza e vi rimane a lungo perché le sue traversie, le sue incertezze, le sue debolezze e anche la sua passione sono fonte di ricchezza narrativa, a dispetto della mancanza di colpi di scena o di eventi grandiosi, ma anche di emozioni, visto la loro capacità si suscitare di empatia. Ci sono pagine commoventi, pagine più gioiose, pagine tristi, pagine che inducono alla riflessione: il libro della vita di Stoner scorre davanti a noi lasciandoci tutto il suo prezioso contenuto. Non è un caso, secondo me, che il racconto termini quando Stoner chiude per sempre i suoi occhi: una conclusione magistrale e commovente per un testo eccellente la cui lettura è per me imprescindibile.
Rispondi