Un libro e un caffè

"Leggere è sognare per mano altrui". Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine.

Mese: ottobre 2017

Presentazione del libro “Le ombre del passato” di Domenico Lauria (Paolo Laurita Editore, 2012)

22790538_10215396425733679_767204573_o

Nella suggestiva location del Museo di culti arborei del mio paese, sabato scorso, si è tenuta la presentazione del libro “Le ombre del passato” di Domenico Lauria, organizzata dalla Pro Loco, dal Comune di Accettura e dall’associazione Avis.

Ambientato nella splendida cornice delle Dolomiti lucane (i luoghi sono riconoscibili, ma non identificati in modo preciso perché diventino quasi universali) lo scritto ha come protagonista Nico, ragazzino dall’infanzia travagliata, adottato da due amorevoli genitori, che dovrà sciogliere i nodi del suo passato.

Scorrevole e in linea con la tradizione del racconto orale (sembra di leggere, o meglio, di ascoltare una delle storie che l’anziano zio Achille narra a Nico)  “Le ombre del passato” è variegato e ricco di contasti. In effetti è un po’ un romanzo di formazione, un po’ un mystery (Nico dovrà dipanare le ombre che ancora ci sono nella sua vita), un po’ un fantasy (Lauria attinge anche dalle nostre leggende locali, rivisitandole) ed è costruito una serie di dicotomie: bene/male, passato/presente, realtà/“fantasia”.

Molti sono anche i temi affrontati dall’autore tra i quali l’adolescenza, il bullismo, il vivere in un piccolo centro con i suoi pregi e difetti. In un pesino ci si conosce tutti, ma ci si può sentire estremamente soli, si dà molta importanza all’apparenza (nel testo non sempre i personaggi sono ciò che appaiono e bisogna guardare al di là della superficie per comprenderli davvero), spesso si può essere vittima di pregiudizi o di giudizi affrettati.

Come si può notare gli argomenti di discussione non sono mancati, ma ci è soffermati in particolare sull’attenzione data dallo scrittore al nostro territorio per poi confrontarsi sulla promozione del e nel territorio. Una voce che diventa narrazione, che racconta i luoghi natii è sicuramente un ottimo modo per farli conoscere e incontri come quello che si è svolto ad Accettura sono momenti importanti per dar risalto a queste voci e per dar vita a momenti di dibattito che sicuramente arricchiscono e aiutano a far crescere soprattutto località piccole come quella in cui vivo.

“Stoner” di John Williams (Fazi Editore, 2012)

22523666_10215330416483489_346489057_n

“William Stoner si iscrisse all’Università del Missouri nel 1910, all’età di diciannove anni. Otto anni dopo, al culmine della prima guerra mondiale, gli fu conferito il dottorato in Filosofia e ottenne un incarico presso la stessa università, dove restò a insegnare fino alla sua morte, nel 1956. Non superò mai il grado di ricercatore, e pochi studenti, dopo aver frequentato i suoi corsi, serbarono di lui un ricordo nitido. Quando morì, i colleghi donarono alla biblioteca dell’università un manoscritto medievale, in segno di ricordo”.

Se è vero che dall’incipit si può capire il valore di un’opera, le folgoranti righe sopracitate sono l’ottimo preludio di un autentico capolavoro. Questa sorta di epitaffio sobrio, impersonale ci presenta il protagonista del romanzo tratteggiandolo senza particolare calore o enfasi, eppure si ha immediatamente voglia di saperne di più, di riempire di dettagli la “striminzita” descrizione proposta. L’esistenza di Stoner in effetti è tutto sommato ordinaria: prima è confinata nel paesino dove è nato, o meglio nella fattoria dei genitori, poi nel campus dell’Università presso la quale egli insegna e che costituisce un vero rifugio, anche quando la sua stessa casa si trasforma in un luogo inospitale viste le incomprensioni e la mancanza di sentimento nei confronti di Edith, la donna che ha sposato e che non lo ama.

Non a torto l’amico Masters nota che per lui l’Università è “un grande deposito, come una biblioteca o un magazzino, dove gli uomini entrano di loro spontanea volontà e scelgono ciò che li rende completi, dove tutti lavorano insieme come le api in un alveare. La Verità, il Bene, il Bello. Sono appena dietro l’angolo, nel corridoio accanto; sono nel prossimo libro, quello che non hai ancora letto, o sullo scaffale più in alto, dove non sei ancora arrivato”.

Lo studio, le parole, i libri, sono la grande passione del professore, “accolta” durante una lezione come se fosse avvenuta un’epifania, una rivelazione dal sapore quasi mistico che cambierà completamente William, destinato a studiare Agraria per poter aiutare il padre nel suo lavoro.

“L’amore per la letteratura, per il linguaggio, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella minuta, strana e imprevedibile combinazione di lettere e parole, di neri e gelidi caratteri stampati sulla carta, l’amore che aveva sempre nascosto come se fosse illecito e pericoloso, cominciò a esprimersi dapprima in modo incerto, poi con coraggio sempre maggiore. Infine con orgoglio.”.

Stoner dunque è una efficacissima celebrazione della letteratura, ma non solo: a mio parere è la riproduzione della fragilità e della complessità di ciascun essere umano. Questo romanzo è lineare eppure sfaccettato come può esserlo l’animo di uomo con i suoi infinti moti.

“Aveva sognato di mantenere una specie d’integrità, una sorta di purezza incontaminata; aveva trovato il compromesso e la forza dirompente della superficialità”.

La scrittura di Williams è chirurgica, precisa, non eccessiva, ma capace di toccare le giuste corde per colpire. Stoner è uno di quei personaggi che grazie ad una caratterizzazione eccellente resta nell’immaginario di chi ne fa la conoscenza e vi rimane a lungo perché  le sue traversie, le sue incertezze, le sue debolezze e anche la sua passione sono fonte di ricchezza narrativa, a dispetto della mancanza di colpi di scena o di eventi grandiosi, ma anche di emozioni, visto la loro capacità si suscitare di empatia. Ci sono pagine commoventi, pagine più gioiose, pagine tristi, pagine che inducono alla riflessione: il libro della vita di Stoner scorre davanti a noi lasciandoci tutto il suo prezioso contenuto. Non è un caso, secondo me, che il racconto termini quando Stoner chiude per sempre i suoi occhi: una conclusione magistrale e commovente per un testo eccellente la cui lettura è per me imprescindibile.

 

“Take courage, Anne Brontë and the Art of Life” di Samantha Ellis (Chatto & Windus, 2017)

7a3d57ad-9f91-43a5-bc29-ac4b21c3af48

Devo ammetterlo, sono tra quelli che hanno colpevolmente sottovalutato o poco considerato Anne, la più piccola delle sorelle Brontë, affascinata come sono sin da piccola dall’eccezionale estro di Emily.

In effetti Samantha Ellis ha ragione, è un po’ come i Beatles: ricordiamo il genio ribelle Lennon, il talentuoso Paul McCartney, ma dimentichiamo che George Harrison ha scritto “Here comes the sun”.

Grazie a questo volume, che non è una semplice biografia, ma un omaggio sentito, ho potuto osservare un ritratto diverso, dipinto con uno sguardo certamente ammirato ma anche realistico.

La creatrice di Agnes Grey non è, infatti, solo la dolce ragazza compita e timida di cui si è sempre parlato, ma una narratrice consapevole, una giovane che voleva raccontare la verità, senza fronzoli o filtri, a partire dalle fatiche del lavoro di governante che lei stessa aveva svolto, per arrivare alla condizione femminile nell’epoca in cui viveva.

Le eroine a cui ha dato vita sono donne indipendenti: Agnes, ad esempio, non ha paura di allontanarsi dalla famiglia per guadagnarsi da vivere, Helen scappa dal marito alcolista a dispetto delle convenzioni per cercare una vita migliore per sé e per suo figlio.

Anne stessa lascia Haworth per lavorare come istitutrice affronta nei suoi romanzi temi impopolari (dunque è più ardita ed aperta di quanto potessimo immaginare), tenta di rimanere attaccata alla vita nonostante la sua morte sia solo questione di tempo e cerca di farsi sempre forza malgrado le avversità. Non è un caso che le ultime parole rivolte a Charlotte siano: “Fatti coraggio”.

Samantha Ellis, però, non ci racconta solo della Brontë, del rapporto con i soui congiunti, della nascita dei suoi romanzi, ma in alcuni momenti ci parla anche di sé, di ciò che prova e questo rende più vivo il libro che non è soltanto un freddo elenco di dati, ma il risultato di una ricerca che non ha lasciato indifferente chi l’ha curato.

Mi sono sinceramente commossa nel leggere il racconto della visita alla tomba di Anne e uno degli elementi di questo libro che mi hanno conquistato è proprio questo:  la viva partecipazione, il coinvolgimento presente nella rievocazione della scrittrice.

Ero già stata totalmente conquistata dal modo di scrivere e dalla sensibilità della Ellis leggendo How to be a heroine, ma questa minuziosa opera di riscoperta e rivalutazione, ricca di dettagli ma anche di sentimento, l’ha definitivamente collocata in cima alla lista delle mie autrici preferite.

Spero vivamente che entrambi questi due libri possano essere tradotti in italiano perché il pubblico possa conoscerli e fruirne.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén