Un libro e un caffè

"Leggere è sognare per mano altrui". Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine.

Mese: ottobre 2019

“Magmamemoria” di Levante (Parlophone, Warner Music Italy, 2019)

Mi sono irrimediabilmente e perdutamente innamorata di “Magamamemoria”, il nuovo lavoro di Levante, intimo, anzi viscerale, delicato eppure potentissimo, ricercato ma non pretenzioso.

Ho sempre ammirato la cura e l’attenzione nella scelta delle parole della cantautrice di origine siciliana, confermate dalla scelta di un titolo così raffinato, evocativo, efficace e rappresentativo.

La title track mi ha conquistata immediatamente. Magmamemoria è un brano breve, ma prezioso, che costituisce la porta d’accesso all’album, che lo “battezza”, dandogli il nome (“Cremisi agli occhi dei giorni di gloria/Ecco il tuo nome, ti chimerai Magmamemoria). Mi è parso quasi il canto etereo di una sirena che invita ad ascoltare quanto verrà raccontato in seguito. Il testo, a mio avviso, è una vera e propria poesia che si intreccia in modo mirabile ad una musica dolce e carezzevole (da brividi sono i vocalizzi tra la fine della strofa e il ritornello).

 

“Non era vero

Tu non muori mai, tu non muori mai

Sei dentro di me

Come le vele spiegate dal vento

Spiegami perché ti aggrappi al ventre?

Non era vero

Tu non muori mai, tu non muori mai

Sei dentro di me

Navighi i mari della memoria

Riporti a galla, il mio petto brucia

Ancora, ancora gettata in fondo a me

Scardini le mie certezze

E ora che ritorni che farò?”

 

Si può rimuginare sul passato, riflettere, ma “per amare non esiste un corso d’aggiornamento”, “per essere felici in due” non esistono regole predefinite e ricette particolari”: questo è il messaggio che si evince da “Regno animale”, brano che ho apprezzato tantissimo perché estremamente coinvolgente. Colpiscono molto, anche in questo caso, i momenti finali delle strofe. L’unione tra musica parole riesce a far breccia nell’emotività dell’ascoltatore.

 

“Quanto tempo resterà se dividi per sempre?

Se il passato un errore e ho buttato via l’amore.

Ho avuto tutte le notti pe moltiplicare i sogni

Sistemare i miei pensieri

E archiviare i ricordi dei giorni perfetti

E come nei film c’ una scena finale

Dove vado di fretta, la mia vita mia spetta”

 

 

Una menzione particolare, secondo me, spetta all’introduzione di “Antonio”, che sembra l’interludio ad una pellicola in bianco e nero e conduce perfettamente nell’atmosfera sognante ma anche un po’ malinconica di questa canzone che evoca un amore intenso e felice, riassunto perfettamente nel verso “Se apro le braccia volo”.

Mi sono concentrata sul lato più intimista e personale dell’album, ma ci sono due canzoni molto interessanti che fanno un ritratto feroce, ma centratissimo della società odierna, di questi tempi “deserti di coraggio”: “Andrà tutto bene” e “Bravi tutti voi”.

 

“Incappo in un sacchetto, nella tua indifferenza

In fondo a questa strada hanno già perso la pazienza

I corsi di paura

ricorsi della storia

per trattenerci in una morsa senza memoria”

“Ce lo dirà il tempo che grande smarrimento è stato rimanere fermo”

 

Ho citato solo due stralci di queste canzoni, ma esse meriterebbero di essere analizzate in modo più approfondito. Di sicuro sono il frutto delle considerazioni di un’artista sensibile e attenta a quello che succede nel mondo che la circonda, che non vuole chiudere gli occhi di fronte ad alcune tematiche.

Gli alti titoli che compongono la tracklist sono ugualmente pregevoli. “Rancore” forse è brano più rabbioso anche se mitigato da sonorità non così “spigolose” mentre “Arcano 13” è il più struggente. “Il giorno prima dell’inizio non ha mai avuto fine” è una canzone originale, dalla musicalità “avvolgente”. “Questa è l’ultima volta che ti dimentico” e “Se non ti vedo non esisti” sono legate agli omonimi romanzi scritti da Levante (entrambi bellissimi), “Reali” è trascinante, “Saturno” sofisticata ed elegante mentre “Lo stretto necessario” con Carmen Consoli è un omaggio alla Sicilia e quindi alle radici della cantautrice. “

In un mondo musicale ormai intriso di omologazione, l’originalità, la profondità e la qualità di questo disco sono una boccata d’ossigeno e meritano di ottenere il giusto riconoscimento.

 

Recensione di “Bosco Bianco” ed intervista a Diego Galdino

Bosco Bianco, splendida, antica tenuta sulla costiera amalfitana è l’incantevole scenario in cui nasce la storia d’amore tra Maia, che eredita dalla migliore amica di sua madre metà della suddetta magione e Giorgio, agente immobiliare, costretto dal suo capo senza scrupoli a fingersi Samuele Milleri, nipote della vecchia proprietaria.

Tra i due protagonisti scatta un’immediata empatia che si trasforma in qualcosa di decisamente più profondo, un sentimento forte, ostacolato però dalla bugia di Giorgio e dalla perfidia del suo capo, divorato dalla sete di potere e di denaro e che è deciso, tra l’altro, a mettere le mani sul prezioso diario che il famoso scrittore americano Albert Grant si dice abbia nascosto proprio a Bosco Bianco.

Il libro scritto da Diego Galdino è godibile, coinvolgente, leggero, ma curato. Bosco Bianco è una sorta di favola moderna, con l’eroe e l’eroina ricchi di qualità e di bontà, l’antagonista che tenta in tutti modi di ostacolare la loro felicità e gli equivoci che rappresentano un ulteriore impedimento al coronamento del loro sogno d’amore.

Sicuramente questo romanzo è stato scritto con grande coinvolgimento emotivo e con passione. Si percepisce che l’autore crede nella storia che racconta e che ama quello che scrive.

Leggendo il testo ho pensato immediatamente che fosse una perfetta lettura estiva (tutti gli elementi costitutivi del romanzo fanno pensare alla bella stagione: la meravigliosa casa nel bosco, il mare della costiera amalfitana, l’atmosfera romantica), ma naturalmente un bel racconto sentimentale come quello composto da Galdino è adatto a qualsiasi stagione e regalerà ore di piacevole svago a chi lo vorrà accostarsi ad esso in qualunque momento.

 

 

Oltre alla recensione ho fatto alcune domande all’autore, Diego Galdino. Ringrazio di cuore lui e il suo ufficio stampa, Simona, per avermi dato l’opportunità di leggere e recensire il libro.

Buona lettura!

 

  • Quanto conta per lei il luogo in cui è ambientato il suo romanzo o un romanzo in generale? Leggendo “Bosco Bianco” ho avuto l’impressione che fosse determinante all’interno della storia.

.

Tutte le mie storie nascono principalmente grazie ad un posto… Un bar, Roma, una cittadina della campagna senese, una spiaggia siciliana dove vanno a nidificare le tartarughe marine, un lago della Svizzera… In Bosco Bianco invece ho voluto osare di più creando prima il luogo e poi la storia, ed è stato bellissimo per me creare con la mia fantasia la cittadina di Santa Maria, una tenuta affacciata sulla costiera amalfitana, una piccola isola dove i protagonisti si perdono ritrovandosi… Il pensiero che a chi legga la storia possa venire voglia di andare a visitare questi posti mi rende euforico… Quando ho creato Bosco Bianco l’ho fatto con la speranza che potesse diventare come uno di quei palazzi a cui Zafon ne L’ombra del vento dice che la memoria del lettore potrà ritornare ogni volta che ne avrà voglia…

 

  • Come ho scritto nella recensione, si percepisce che lei crede e ama molto quello che scrive. Cosa l’ha spinta a dedicarsi al genere romance?

 

Si può dire che sono diventato lo scrittore di oggi per merito – o colpa – di una ragazza adorabile che a sua volta adorava Rosamunde Pilcher, una scrittrice inglese che di storie d’amore se ne intendeva parecchio. Un giorno lei mi mise in mano un libro e mi disse: «Tieni, questo è il mio romanzo preferito, lo so, forse è un genere che piace più alle donne, ma sono certa che lo apprezzerai, conoscendo il tuo animo sensibile». Il titolo del romanzo era Ritorno a casa e la ragazza aveva pienamente ragione: quel libro mi conquistò a tal punto che nelle settimane a seguire lessi l’opera omnia dell’autrice. Il mio preferito era I cercatori di conchiglie. Scoprii che il sogno più grande di questa ragazza di cui ero perdutamente innamorato era quello di vedere di persona i posti meravigliosi in cui la Pilcher ambientava le sue storie, ma questo non era possibile perché un grave problema fisico le impediva gli spostamenti lunghi. Così, senza pensarci due volte, le proposi: «Andrò io per te, e i miei occhi saranno i tuoi. Farò un sacco di foto e poi te le farò vedere». Qualche giorno più tardi partii alla volta di Londra, con la benedizione della famiglia e la promessa di una camicia di forza al mio ritorno. Fu il viaggio più folle della mia vita e ancora oggi, quando ci ripenso, stento a credere di averlo fatto davvero. Due ore di aereo, sei ore di treno attraverso la Cornovaglia, un’ora di corriera per raggiungere Penzance, una delle ultime cittadine d’Inghilterra, e le mitiche scogliere di Land’s End. Decine di foto al mare, al cielo, alle verdi scogliere, al muschio sulle rocce, al vento, al tramonto, per poi all’alba del giorno dopo riprendere il treno e fare il viaggio a ritroso insieme ai pendolari di tutti i santi d’Inghilterra che andavano a lavorare a Londra. Un giorno soltanto, ma uno di quei giorni che ti cambiano la vita. Tornato a Roma, lasciai come promesso i miei occhi, i miei ricordi, le mie emozioni a quella ragazza e forse le avrei lasciato anche il mio cuore, se lei non si fosse trasferita con la famiglia in un’altra città a causa dei suoi problemi di salute. Non c’incontrammo mai più, ma era lei che mi aveva ispirato quel viaggio e in fin dei conti tutto ciò che letterariamente mi è successo in seguito si può ricondurre alla scintilla che lei aveva acceso in me, la voglia di scrivere una storia d’amore che a differenza della nostra finisse bene.

 

  • Una delle citazioni che ha inserito all’inizio di ogni capitolo recita: “L’amore è un salto nel buio… Ahimè non ho mai avuto l’ispirazione per lanciarmi”. Anche l’amore per la scrittura è un salto nel buio? Quanto è difficile per uno scrittore superare le proprie paure per regalare a tutti qualcosa di molto personale come una storia frutto della propria interiorità e che poi diventa patrimonio di tutti in qualche modo?

 

Io non ho paura quando scrivo, forse è il momento in cui mi sento più coraggioso, perché credo fermamente nella storia che mi accingo a scrivere, sono follemente innamorato delle mie storie e quando uno è innamorato è capace di qualsiasi cosa, e niente e nessuno può fermarlo, tanto meno la paura…

 

  • Ci sono degli autori che hanno avuto un ruolo importante nella sua attività di scrittore?

 

Il mio libro della vita è Persuasione di Jane Austen, perché è il romanzo d’amore che maggiormente mi rappresenta come scrittore e come lettore. Ma sono tanti gli scrittori a cui devo essere grato, perché leggere le loro opere ha sicuramente contribuito a fare di me lo scrittore che sono. Penso a Nicholas Sparks, Mark Levy, Musso, Paullina Simons, Evans.

 

 

  • Oltre a scrivere lei lavora in un bar. È mai stato ispirato dai racconti di qualche suo cliente?

 

Credo che il bar si presti bene come fonte d’ispirazione, perché racchiude al suo interno una galassia di persone diverse che girano intorno al bancone come i pianeti intorno al Sole, prendendo dal caffè quel calore, quell’energia che ti accompagnerà, anzi che ti farà compagnia per il resto della tua giornata. In cambio queste persone permettono, con le loro storie di vita vissuta, con le loro manie, i loro caratteri simili o sempre diversi, al Sole/bancone di adempiere al suo dovere a ciò che ne rende indispensabile per se stesso e per gli altri la sua stessa esistenza.

Intervista a Paola Maria Liotta

Dopo avervi parlato del romanzo “Piano concerto Schumann”, vi propongo un’intervista all’autrice, Paola Maria Liotta. La ringraziato sentitamente per le risposte e per le belle parole usate nei miei confronti. Dopo l’intervista riporto la quarta di copertina del libro, consigliandovi di leggerlo, e la biografia dell’autrice. Buona lettura!

 

  • Nella sua biografia ho letto che è una docente e che ha scritto diverse sillogi poetiche. Mi piacerebbe però che si presentasse in modo ancora più approfondito ai lettori del blog.

Intanto, La ringrazio per avermi ospitato anche così nel suo blog. Direi che la scrittura è, per me, qualcosa di estremamente naturale, che si esprime in varie fogge, in tanti momenti, ben connessi fra loro: nell’insegnamento e nella formazione dei giovani, nel mio spirito di ricerca, nell’amore per tutto ciò che faccio, nei miei tanti, innumerevoli interessi, anche letterari.

  • Ci può raccontare com’è nato il suo romanzo?

È nato naturalmente, dal cuore delle mie tante ispirazioni: scrittura, lettura, musica, arte, poesia, che mi sono connaturate. Esistono tensioni positive, che inducono a migliorarci. Il mio romanzo traduce ciò che sento, così come il mio desiderio di leggerezza e profondità assieme.

  • È stata ispirata in qualche modo dall’amore per la musica classica che ho percepito nel corso della storia, leggendo il libro?

L’amore per la musica è il motivo che risuona in tutto il romanzo. Il nucleo propulsivo è intessuto di quei sentimenti e di quelle sensazioni che Fiamma Fogliani declina nelle sue note, e io scrivendo. La scrittura è un bellissimo ponte tanto verso il passato, quanto verso il futuro, gli altri, il “noi”, insomma, e sempre con uno sguardo lucido proteso sul reale.

  • Sia nello stile che nella trama del romanzo si nota, come ho detto nella mia recensione, una propensione, una passione per la classicità, forse derivante anche dai suoi studi. Conferma il mio pensiero?

Qui confermo, sorrido, e non nego affatto. L’amore per il mondo classico, che provo a trasmettere ai miei discenti, è insopprimibile nelle mie corde. Si riallaccia al primigenio, al concetto stesso di pensiero, di arte, di cultura, che, senza quel mondo, e i suoi valori immortali, forse sarebbe esistito in modi e forme diverse, ma non con la stessa grazia, né lo stesso maestoso fulgore. Oggi siamo figlie e figli di un mondo ultra millenario, di un’umanità che non possiamo non considerare, se vogliamo – come specie umana – avere un futuro. Senza i classici, davvero, il diluvio.

 

  • Il romanzo ad un certo punto ha una virata inaspettata verso il giallo. Questo cambiamento era preventivato o è un’idea che le è venuta in mente mentre scriveva?

Sono dell’idea che il mistero pertenga la stessa vita dell’uomo. Inscrivere una vicenda narrata in un quadro enigmatico e di segni da cogliere o interpretare, in fondo, potrebbe essere uno dei metodi più “graziosi” e appassionanti di riflettere sull’oltre, sul gioco delle apparenze, sulla trama di cui facciamo parte, ma di cui sconosciamo l’ordito, il creatore, il destino finale.

 

  • Mi ha molto colpita la delicatezza, quasi l’affetto, con cui ha descritto Fiamma. L’ho sentita molto vicina a chi l’ha creata, o sbaglio?

Intanto la ringrazio per tutte le domande che mi ha porto, che rispondono alla mia vocazione di scrittura e, prima ancora, a come io sono. Si nota che Lei ha colto il messaggio e le sfumature di quanto ho scritto. Fiamma è vicina a me nella stessa misura in cui lo è ogni dettaglio della storia. È una creatura che vuole essere amata per come è, per la dedizione che riversa in ciò che fa, per la sua squisita sensibilità. Impossibile non crearla, non amarla, non parlarne. Grazie di cuore.

Quarta di copertina
Fiamma Fogliani è una pianista di fama internazionale e una donna dotata di classe, fascino e intelligenza. Vive a Londra, seguita dalla sua agente Emma, sotto le attenzioni dell’amica Paulette e coccolata dalla sua gatta, Camelia; con Sergio è sbocciata una simpatia che potrebbe sfociare in qualcosa di più… insomma, la sua è una vita quasi perfetta. Fino al giorno in cui un uomo, che non rivela la propria identità, la sceglie come solista nel Piano Concerto Schumann: Fiamma dovrà eseguirlo per un pubblico selezionato e l’incasso sarà devoluto a favore di un principato del Vicino Oriente devastato dalla guerriglia. Come se non
bastasse, Paulette le regala un antico strumento musicale, una spinetta che ha una storia misteriosa…
In un romanzo che è una lode alla musica e alla bellezza, viviamo un susseguirsi di situazioni emozionanti e intricate, di pause sapienti e improvvise accelerazioni degne di una sinfonia. La protagonista si fa eroina e portavoce di tutte le donne consapevoli del proprio valore; dalla spirale che la avvolge, dopo una lotta accesa, uscirà vincente, riscoprendo nell’amore per la musica la sua unica possibilità di fronteggiare il male.

L’autrice
Paola Maria Liotta vive ad Avola (Siracusa) ed è docente di materie letterarie e latino nei licei. Appassionata di letteratura da sempre, cura presentazioni di libri, salotti letterari ed eventi culturali. Ha pubblicato quattro sillogi poetiche, ottenendo premi di rilievo nazionale. Al 2013 risale la pubblicazione del suo primo romanzo, «Ed era colma di felicità». È anche autrice del testo teatrale «Briseide», finalista al Premio “Giuseppe Antonio Borgese” 2019: una riflessione sulle tragedie attuali e sulla condizione femminile. Inoltre è appassionata di gastronomia: ha curato una rubrica culinaria sul “Gazzettino del Sud-Est” e nel 2014 ha pubblicato «Miele, mandorle e cannella», finalista al Premio Letterario “Città di Pentelite”. A sei anni dal suo debutto nella narrativa, torna in libreria con Piano Concerto Schumann e
affida a “Scrittura a tutto tondo” la promozione della sua opera.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén