La primavera senta ad arrivare davvero, ma se desiderate un libro che vi faccia assaporare il tepore della bella stagione e che vi faccia evadere, “Goodbye Jude” di Raffaella Macchi è perfetto per voi.
È molto piacevole, infatti, essere trasportati virtualmente nella campagna inglese, dove si rifugia Eleonora, giovane avvocato milanese che svolge un lavoro che non ama e vive una vita sentimentale insoddisfacente.
La sua “consolazione” sono i film con Jude Law e l’amore platonico che nutre nei suoi confronti.
Proprio il film “L’amore non va in vacanza” (uno dei miei preferiti, per inciso) le dà lo spunto per delle vacanze rigeneranti.
Come Iris e Amanda, i due personaggi femminili principali della pellicola, decide di aderire ad uno scambio di case, per cui entra in contatto con Charles, che le presta il suo delizioso cottage nel Surrey. Che risvolti avrà il suo soggiorno in Inghilterra? Eleonora riuscirà a dare una svolta alla sua vita?
Ovviamente non vi darò la risposta a queste domande per non rivelarvi troppo, posso dire invece che questo romanzo si legge in un baleno grazie ad una scrittura semplice e scorrevole e ad una storia che contiene numerosi elementi interessanti.
La protagonista è ben tratteggiata e ci può facilmente identificare nel suo percorso di ricerca interiore e di cambiamento.
Vincente è l’idea di utilizzare la “cotta” per Jude Law come espediente non solo per rendere la narrazione più frizzante, ma anche per parlare di sentimenti reali e veramente importanti.
Tutti in fondo abbiamo degli artisti che per qualche motivo sentiamo vicini, anche se poi rimangono soltanto delle icone, dei miti inarrivabili e questo escamotage serve a coinvolgere ancor di più chi legge. L’arte in generale, poi, ha sempre una funzione consolatoria e di svago per chiunque e questo colpisce chi ha una forte sensibilità in questo senso.
Sono pregevoli anche i riferimenti a Jane Austen e a Shakespeare, che io adoro, ma in generale tutto il testo è pervaso dall’amore per la letteratura. Sembra, comunque, in generale, che gli amici di Bookabook mi abbiano letto nel pensiero proponendomi “Goddbye Jude”, perché alcune delle cose che la protagonista ama piacciono moltissimo anche a me.
Forse alcuni momenti determinanti della storia avrebbero potuto essere sviluppati in modo più approfondito e più “lento”, ma questo nulla toglie alla scrittura valida, fresca e godibile della Macchi, che riesce a trascinare il lettore pagina dopo pagina e all’opera nel suo complesso.
Rispondi