Voglio cominciare questa recensione con una breve ricordo. Ho “incontrato” per la prima volta Andrea Marcolongo in una trasmissione televisiva. Era estate, non riuscivo ad addormentarmi e facendo zapping mi sono imbattuta nella trasmissione “Sottovoce” di Gigi Marzullo, durante la quale la quale veniva intervistata proprio la scrittrice. Quell’intervista mi ha colpita moltissimo, ho avvertito qualcosa di estremamente affine alla mia sensibilità, tanto che ho acquistato immediatamente “La misura eroica”, diventato poi uno dei miei libri preferiti in assoluto (potete anche legger la recensione qui sul blog), passando in seguito a “La lingua geniale” e “Alla fonte delle parole”, che ho amato tantissimo. Dopo questa premessa capirete bene che non vedevo l’ora di avere tra le mani “La lezione di Enea”, perché sapevo già che sarebbe stato un testo istruttivo, illuminante e prezioso. Da quello che è scritto in copertina intuiamo che questo libro è indicatissimo in questo momento storico così complesso e che un “classico” come l’Eneide ha tanto da dire anche ai lettori moderni.
“Se in tempo di pace e di prosperità chiediamo a Omero d’insegnarci la vita, a ogni rivolgimento della Storia dovremmo deporre Iliade e Odissea e affrettarci a riprendere in mano l’Eneide. Andrea Marcolongo ci fa scoprire l’essenza vera di Enea. L’eroe che cerca un nuovo inizio con in mano il bene più prezioso: la capacità di resistere e di sperare”.
“Il canto di Enea è destinato al momento in cui si sperimenta l’urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l’eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l’uomo sconfitto colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e sperare”.
Non ho bisogno di aggiungere altro rispetto a quanto scritto sopra: mai come oggi possiamo sentirci vicini ad un eroe umano, che ha visto il suo mondo bruciare, letteralmente, e ne ha ricreato uno nuovo, non senza sofferenza.
Con la sua grande capacità di entrare in empatia con il lettore, ma anche con il suo talento narrativo, con una scrittura immediata e chiara, ma raffinata, riesce ancora una volta ad avvicinare a noi testi lontani, ma non per questo meno attuali o meno validi.
Competenza, passione e “anima”, ossia quella componente fondamentale di un testo indispensabile per restare non solo nella mente, ma anche nel cuore del lettore (può sembrare una cosa banale e forse anche sciocca, ma per me un libro deve avere un cuore) si fondono per dare vita ad un’analisi approfondita del testo di Virgilio. L’autrice, infatti, fa un’analisi linguistica del testo, parla del suo autore, del tempo in cui il poema è stato composto, della sua ricezione, del suo confronto costante con l’Iliade e l’Odissea, ma questa disamina poi diventa riflessione ampia, profonda e appassionata.
Quest’opera è adatta sicuramente ha chi ha già incontrato l’Eneide durante i suoi studi e vuole approfondire o semplicemente conoscere un altro punto di vista critico, ma anche a chi non la conosce e ne è incuriosito.
“La lezione di Enea” è per chi è curioso e aperto, per chi vuole pensare.
Per me ha rappresentato un nostalgico viaggio a ritroso, un ritorno sui banchi di scuola, sicuramente con più leggerezza e meno preoccupazioni, ma anche un viaggio nel presente, al tempo difficile e anche portatore di grandi cambiamenti che stiamo vivendo (i libri danno spesso gli strumenti per affrontare e in questo caso l’aiuto ce lo fornisce Virgilio) e nel futuro perché si può imparare dalla Storia e dalle storie.
“In una vita, gli avvenimenti capaci di scavare un solco netto tra un prima e un dopo sono meno di una manciata. A livello collettivo, alcune rare generazioni, beate, non ne sperimenteranno che due: nascere, morire. Altre sono chiamate a resistere a una guerra o a una catastrofe naturale. O a una pandemia, come la nostra generazione. Si tratta di eventi epici nel senso classico, ben differenti dal dolore del singolo, pur feroce ma sempre individuale, poiché sono gli unici che costringono l’uomo a chiedersi cosa sta succedendo “a noi” e non più soltanto “a me”. Eventi rarissimi, in definitiva, ma capaci di stravolgere il cosa, cioè le regole stesse del gioco. E che ci obbligano a ridefinire molto rapidamente il come di ogni nostra azione ˗ per sopravvivere, innanzitutto, senza perdere la dignità. Perché è soltanto sul senso di ogni nostro gesto che sono date infinite possibilità di incidere ˗ alcune salvifiche, altre mortali, la maggior parte banali, geniali rarissime epperò necessarie”.
Rispondi