Sono davvero orgogliosa e felice di pubblicare, oggi, l’intervista che Alice Basso, autrice di successo per Garzanti, nonché redattrice e traduttrice, ha accettato di concedermi.
I suoi romanzi, “L’imprevedibile caso della scrittrice nome”, “Scrivere è un mestiere pericoloso”, “Non ditelo allo scrittore”, “La scrittrice del mistero”, mi hanno sin da subito colpita per l’arguzia, l’originalità, il ritmo serrato, un uso sapiente della lingua e una caratterizzazione egregia dei personaggi, oltre che per l’amore totale per la letteratura che si evince in ogni pagina.
Ho cercato in questa intervista di soddisfare alcune mie curiosità, che forse sono anche quelle di altri lettori.
Spero anche di indurre chi ancora non conosce questa scrittrice e i suoi testi a rimediare subito perché non rimarrà affatto deluso.
Vi “consegno” ora le sue risposte, non prima però di aver ringraziato ancora una volta di cuore Alice per la sua disponibilità ed estrema simpatia.
Vi anticipo, inoltre, che all’inizio di maggio uscirà “L’ultimo caso della ghostwiter”, ahimè ultimo volume della serie di cui è protagonista Vani.
Speriamo, però, di non restare a lungo senza i romanzi di un’autrice tanto talentuosa.

1)      Henry Dark, il giallista che compare in “La scrittrice del mistero” sostiene, mentre progetta il suo libro con la ghostwriter Silvana Sarca, che prima vada costruito un personaggio forte, accattivante e che tutto il resto debba venire dopo. È d’accordo con questa affermazione? Ha “creato” prima Vani, che sicuramente è una figura affascinate ed originale, oppure ha pensato prima alla trama della saga?

Ah, cominciamo subito con una domanda bella tosta! Allora, deve sapere che, nel profondo del mio cuore, io sarei una fan delle belle trame, prima di ogni altra cosa. I gialli che sembrano dei perfetti meccanismi a orologeria, in cui tutto è concatenato ma lo vedi solo alla fine e a quel punto non puoi che restare a bocca aperta, folgorato, suscitano in me un’ammirazione che neanche le fan dei Beatles ai concerti degli anni Sessanta. Tuttavia, quello che dice Henry Dark, da un punto di vista pratico, commerciale, è vero: il protagonista è alla fin fine ciò che si ricorda di un libro, ciò che suscita identificazione, affetto, talvolta dipendenza. Io per esempio devo ammettere di fare molta fatica a ricordarmi anche solo una trama di un Montalbano, ma di essere perfettamente capace di fare un identikit del personaggio fino alle sue abitudini alimentari e al whisky che beve. E io stessa, quando mi sono messa a scrivere, ho scelto questa strada: prima definire il personaggio, poi le singole trame dei romanzi in cui l’avrei usato. Sebbene a monte di tutto ci sia stato in realtà un altro principio ancora: scrivere del mondo dell’editoria. Questa è stata la mia priorità.

2)      Vani dice che se fosse stata la protagonista di un libro sarebbe stata la protagonista di un libro non suo. Quale “protagonista di un libro non suo” le sarebbe piaciuto essere?

Ho detto che quella di prima era una domanda bella tosta? Mi correggo: QUESTA è una domanda bella tosta. Riflettiamo. be’, sa una cosa? Mi sono appena resa conto che i miei personaggi preferiti non solo non sono donne, ma hanno anche vicende sfortunatissime (uno su tutti: Cyrano de Bergerac), dunque non sono sicura di volermi mettere nei loro panni… Ecco, magari potrei regredire anagraficamente (che non dispiace mai) ed essere Alice nel Paese delle Meraviglie!

3)      Come riesce dal punto di vista stilistico a non far perdere brillantezza ad un personaggio così frizzante e dialetticamente potente come quello di Vani e in generale alla sua narrazione che è ironica e molto briosa?

Intanto: grazie, gentilissima! Be’, la speranza è proprio che il lettore si diverta, e devo dire che io per prima, quando scrivo, mi diverto molto. Visualizzo le scene, “ascolto” i dialoghi, e se mi fanno sorridere li scrivo, altrimenti li butto e ricomincio daccapo. Anche perché io, personalmente, sono abituata a scrivere solo dopo essermi fatta una scaletta molto molto dettagliata: così, quando viene il momento di sedermi alla tastiera, non devo perdere tempo a decidere cosa far fare ai personaggi, ma so già a che punto della trama sono e cosa voglio far succedere, e a quel punto tutto quello che ho da fare è, appunto, divertirmi a scrivere nel modo più brillante che posso.

4)      Uno dei volumi della pentalogia dedicata a Vani s’intitola “Scrivere è un mestiere pericoloso” e comincia con un magistrale excursus sul peso della carta e dei libri. Quanto pesa la parola scritta per lei? Scrivere è davvero un mestiere pericoloso?

Oddio, andare in miniera è un’altra cosa, ma i suoi rischi pure lo scrivere ce li ha, sì. Per esempio, quando scrivi metti nero su bianco qualcosa di molto personale (i tuoi valori, certe tue visioni delle cose e della vita, il tuo senso dell’umorismo, nel mio caso anche le citazioni esplicite di tutti i libri che ho letto e che mi sono piaciuti…); poi il libro smette di essere tuo, diventa del lettore, e il lettore ha tutto il diritto di criticarlo, se non gli è piaciuto. E questo non è sempre facile da accettare.

5)      Anche “La scrittrice del mistero” inizia con una riflessione sulla “carta” e sulla sincerità di quello che viene scritto. Per lei si può bluffare nello scrivere oppure lo scrittore dev’essere sempre sincero per arrivare al lettore?

Direi che se è sincero è più facile. Ciò non toglie che, come un attore non deve necessariamente sempre interpretare la stessa parte (anzi, è meglio se non lo fa, altrimenti diventa noioso e perde di abilità), anche uno scrittore possa e forse anche debba esplorare personaggi, modi di pensare e di agire, scenari eccetera, che non necessariamente condivide. In realtà è una situazione molto tipica, direi inevitabile: anche posto che uno scrittore inventi un personaggio che diventa portavoce delle sue idee e posizioni, questo sarà per forza contornato da comprimari che dovranno rappresentare anche posizioni di antagonismo o di complementarietà: e per renderli credibili ed efficaci è bene che lo scrittore impari a entrare un po’ anche nella loro testa, capirne le ragioni e i vissuti.

6)      Mi piace moltissimo, sia dal punto di vista narrativo che da quello “emotivo”, il rapporto che intercorre tra Vani, Morgana, la sua vicina di casa quindicenne ed Irma, ottuagenaria ed ex cuoca di un’importantissima famiglia torinese. Queste due donne rappresentano una sorta di specchio per Vani, quasi un modo per osservarsi a diversi stadi della vita. Com’è arrivata a costruire questo “triangolo”?

Ah, qui per me si è trattato proprio di vincere facile (come diceva quella pubblicità). Perché io Morgana e Irma le conosco. Dal vivo, intendo, in tridimensione, carne e ossa e chiacchiera. Morgana è la figlia di una mia amica, che io ho conosciuto quando aveva 11 anni e ora ne ha vent… uh, meglio non dirlo, che dolore. Durante l’adolescenza era esattamente come la Morgana di Vani: dark ma secchiona, anticonformista ma anche brava ragazza. Adorabile da ascoltare e osservare. Irma invece è una mia amica ottantatreenne con la quale esco spesso a mangiare. E anche lei è uno spasso da ascoltare: non hai che da sederti, proporle un argomento di conversazione qualsiasi – di attualità, di costume, o tratto dalla vita privata… – e poi goderti le sue opinioni in materia, che di solito sono dissacrantissime ed espresse benissimo. Sono fortunata, sono circondata da gente fantastica!

7)      Lei suona in un gruppo rock e ha scritto i testi di alcune canzoni. Che rapporto c’è tra la musica e la scrittura, soprattutto nella sua esperienza personale?

Al di là del fatto che la vita di band è divertentissima e ti mantiene giovane (tantopiù che una delle mie due band è tutta composta da ragazze più giovani di me in media di tredici anni, e questo sì che è grandioso incentivo a bere tanto, fare sport e fare il possibile per non sembrare la cariatide sul palco…), scrivere canzoni è superdivertente. E’ un tipo di scrittura tutta diversa da quella dei libri, piena di sfide e ostacoli, come la lunghezza, il metro, la pronuncia, e soprattutto il fatto che debba essere ben integrata alla musica. Quando immagino una scena, prima di scriverla, non è raro che abbia presente anche una sua possibile colonna sonora. Non credo però che la cosa derivi dal fatto che sono musicista: tanti colleghi scrittori affermano la stessa cosa senza necessariamente avere quel tipo di formazione. Probabilmente, ci è facile immaginare la vita con una colonna sonora di accompagnamento, come nei film!

8)      Quanto della personalità e del vissuto di uno scrittore emerge in un suo libro e quanto invece esso diventa “ghostwriter” lasciando spazio alla storia raccontata e ai personaggi?

Sono d’accordo con chi dice che un po’ dello scrittore nel libro, nei personaggi, c’è sempre, che insomma un libro è sempre almeno un po’ autobiografia; è anche vero però che ormai si ha l’abitudine di dare per scontato che un’opera, specialmente l’opera di un esordiente, non possa che parlare di lui. E devo dire che questo tipo di pregiudizio genera anche ricadute divertenti: nel mio caso, per esempio, tantissima gente che mi contatta o scrive resta stupefatta quando vede che rispondo tutta allegra e contenta, perché sotto sotto si sarebbe aspettata di trovarmi malmostosa e diffidente come Vani!

9)      Qual è stato il personaggio più complesso da caratterizzare oppure il momento narrativo più complesso da “gestire”?

L’evoluzione caratteriale di Vani, che parte chiusa peggio del caveau di una banca e poi pian pianino, nel corso della pentalogia, arriva ad accettare il fatto che alcuni esseri umani, seppur molto ben selezionati, non le facciano poi così schifo, anzi, possano addirittura con la loro presenza migliorare e arricchire la sua vita. Siccome il lato misantropo di Vani pare faccia molto ridere, farla aprire a queste considerazioni più, uhm, “altruiste” poteva rischiare di rammollire il personaggio, di renderlo melenso. E’ stato moooolto divertente calibrare il tutto, per esempio abbinando ad ogni apertura sentimentale di Vani una qualche battuta sarcastica che mettesse in chiaro che non avrebbe comunque mai perso la sua lingua tagliente!

10)  I suoi romanzi sono sicuramente una dichiarazione d’amore alla letteratura. Quando si è accorta della sua “vocazione” alla scrittura e al lavoro editoriale?

Ah, subito. Quando alle elementari la maestra (la mia era bravissima) iniziò a farci scrivere i “pensierini” (si chiamano ancora così?) e io mi resi conto che – oh mio Dio – a giustapporne due o più di due poteva venirne fuori una STORIA. Da quel momento ho sempre scritto come una forsennata, anche se tutto ciò che ho scritto fino al 2013 se ne resta ben chiuso in un cassetto (in verità un armadio) e, credetemi, non merita di uscire di lì!